• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Archeologia [107]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Cinema [43]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può assumere ancora, le forme più diverse: dal classico ‘aplustro’ e dalle sfarzose e pesanti strutture architettoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

retino

Enciclopedia on line

Biologia Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] per un tempo determinato dalla barca in movimento, in modo da filtrare una certa quantità d’acqua, poi issati per la raccolta del materiale pescato. Le dimensioni variano da circa 1 m di lunghezza e 20 cm di diametro di apertura fino a un massimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ENTOMOLOGIA – FILADELFIA – PLANCTON – POLLINE – MUSSOLA

tintura

Enciclopedia on line

Farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] specialmente per pelli pesanti da valigeria; t. a spruzzo, particolarmente adatta per quelle al sommacco di concia fresca; t. in barca, cioè in una vasca d’acciaio inossidabile entro cui è preparato il bagno, per pelli a concia vegetale, per cuoio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FIBRE POLIAMMIDICHE – POLIPROPILENICHE – PORPORA DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tintura (4)
Mostra Tutti

naftene

Enciclopedia on line

Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] possono presentare diverse conformazioni, tipiche della struttura ad anello (per es., le conformazioni a sedia e a barca del cicloesano), le quali in generale si interconvertono rapidamente a temperatura ambiente e il loro isolamento è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – TENSIOATTIVI – IDROCARBURI

Farinetti, Oscar

Enciclopedia on line

Farinetti, Oscar Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano  e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] F. è anche editore e scrittore (Coccodè. Il marketing pensiero di Oscar Farinetti, 2008; Sette mosse per l'Italia: un viaggio in barca a vela da Genova a New York con Giovanni Soldini e un po' di amici, 2011; Storie di coraggio. Dodici incontri con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR FARINETTI – SLOW FOOD – NEW YORK – BOLOGNA – EATALY

produzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

produzione Giulia Nunziante Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] Vi sono diversi tipi di produzione. Pensiamo, per esempio, al cantiere che produce in un unico esemplare un particolare tipo di barca. In questo caso la produzione è conseguente all’ordine del cliente ed è definita su progetto. Ben diverso è il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti

Cereali

Universo del Corpo (1999)

Cereali Rita Acquistucci e Franco De Marchi I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] cereale presenta caratteristiche proprie, che ne consentono l'immediato riconoscimento. Così, la cariosside del frumento ricorda una barca con una fessura longitudinale, quelle del mais e del sorgo sono piuttosto tondeggianti e quella dell'avena ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cereali (5)
Mostra Tutti

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] Nei velieri medievali, si lasciava un’apertura (detta anch’essa p.) sulla coperta, quasi al centro della nave, per sistemarvi la barca; oggi è spesso lasciata fra il castello e il cassero centrale (bastimenti a p.), o fra il cassero centrale e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali