• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Archeologia [107]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Cinema [43]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Patroni Griffi, Giuseppe Francesco Bolzoni Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] e una professionalità rare in questo genere. Nel 1999 è stata pubblicata l'edizione di Tutto il teatro. Bibliografia F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp.143-44; Giuseppe Patroni Griffi e il suo teatro, a cura di A. Bentivoglio, Roma 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGAZZA CON LA VALIGIA – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO CAPRIOLI – ALBERTO LATTUADA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] settore pubblico in Italia, per lo meno per quanto riguarda l’esperienza di Stato-imprenditore (Posner, Woolf 1967; Saraceno 1975; Barca, Trento 1997; Amatori, in Storia dell’IRI, 2013). Per Ernesto Cianci gli ultimi anni Venti e i primi anni Trenta ... Leggi Tutto

MASCHERONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Lorenzo Luigi Pepe – Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli. Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] a stampa dell’abbate L. M. con un elenco de’ suoi manoscritti, Bergamo 1881). Dopo lunghe trattative con gli eredi Barca i manoscritti del M. furono acquisiti nel 1924 dalla Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo, e sono ora modernamente descritti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PAOLINA SECCO SUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

cesura

Enciclopedia Dantesca (1970)

cesura Gian Luigi Beccaria . La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] dalla presenza di una sillaba debordante nel secondo emistichio (Avalle): per es. il tipo citato B, b O voi che siete / in piccioletta barca, con il -te di siete (che è tra l'altro in sinalefe con in), oppure Quali i beati / al novissimo bando, ecc ... Leggi Tutto

MANGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE (Mangoni, Manzone) Isabella Balestreri Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] esito positivo; ma il 27 sett. 1623 fu in ogni caso nominato ingegnere della Regia Camera, in sostituzione dell'autorevole P.A. Barca. L'8 genn. 1627, riprovò ad avviare l'istruttoria prevista dal Collegio e molto probabilmente, solo a quella data, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] correttore di bozze poi dal 1950 al 1957 in qualità di critico d’arte. Sotto la direzione di Luciano Barca divenne responsabile della terza pagina dell’edizione nazionale, prendendo posizione nella querelle tra astratto e figurativo in favore del ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

MARONE, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Gherardo Luigi Matt – Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] tutti gli effetti originale; in un’interessante introduzione metodologica alla sua versione di La vida es sueño di P. Calderón de la Barca (ibid. 1920), affermava che la «traduzione non è rispondenza di vocaboli o di frasi», ma «è vita e creazione, e ... Leggi Tutto

effetti speciali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

effetti speciali Nicola Nosengo Per film senza alcun limite Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste [...] di ciò che mostra. Per registrare la scena di una nave in tempesta è quindi possibile riprendere un modellino di barca in una vasca e, con gli opportuni accorgimenti fotografici, nessuno si accorgerà del trucco. Oppure, si possono sfruttare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: NOCI DI COCCO – FILM WESTERN – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetti speciali (2)
Mostra Tutti

Nardo di Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardo di Cione Isa Barsali Belli Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] parete dell'Inferno è divisa in sei registri leggermente curvi, sì da dare l'idea dei gironi. In alto sulla sinistra sono la barca di Caronte e la schiera degl'ignavi, mentre sulla destra sono il castello del Limbo e le anime dei non battezzati. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORCAGNA – CARIATIDI – MINOSSE – FLEGIÀS – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardo di Cione (3)
Mostra Tutti

DIMINUTIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

DIMINUTIVI, SUFFISSI I suffissi diminutivi sono ➔suffissi che indicano una diminuzione di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con: – nomi: casa ▶ casetta – aggettivi: [...] che hanno valore dispregiativo Che avvocaticchio! Un misero professorucolo • Poco frequenti sono anche -icciolo, -(u)olo, -iciattolo La barca è nel porticciolo Il film è pieno di mostriciattoli. Usi Tra i vari usi del diminutivo ci sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 120
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali