MONTEVERDI, Angelo
Filologo, nato a Cremona il 24 gennaio 1886. Ha insegnato nell'università svizzera di Friburgo (1922-32) e poi in quella statale di Milano (1932-42). Ora è professore e direttore dell'Istituto [...] leggenda de Santo Stady di Franceschino Grioni, Perugia 1939.
Da ricordare ancora le sue traduzioni dei drammi di Calderón de la Barca, Firenze 1920, 1921, l'edizione dei Testi volgari italiani dei primi tempi, 2ª ed., Modena 1948, e i numerosi saggi ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] italiana ha raggiunto le 750.000 unità (ottobre 1992) a fronte di una disponibilità, lungo le coste nazionali, di soli 80.000 posti barca. Il grosso è composto da natanti, che raggiungono il numero di 690.000, pari all'83% del totale (ISPES 1992). Le ...
Leggi Tutto
IGLÉSIAS, Ignasi
Carlo Boselli
Poeta e drammaturgo catalano, nato a San Andrés de Palomar (Barcellona) il 19 agosto 1871, morto a Barcellona il 9 ottobre 1928. Figlio d'un ferroviere, cresciuto in ambiente [...] quando giunge alla vecchiaia invalida; Via Crucis (1904); Les garces (1905), satira sociale piena di colore e di vita; La barca nova (1907), di carattere sociale; En Joan dels Miracles (1908), che tratta il problema dell'empirismo medico; Foc nou ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Tecniche di lavoro subacqueo per l'archeologia. Mare ed ipogei, Savona 1988; A.M. Ferroni - C. Meucci, Prime osservazioni sulla barca di Ercolano: il recupero e la costruzione navale, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] si possono determinare la consistenza delle zone d’ombra (le scie con minor vento per via della posizione relativa di una barca rispetto all’altra), la perturbazione del flusso e la vorticità della scia turbolenta che si genera per l’interazione dell ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] e al maldestro Anatole; il capofamiglia concede loro il permesso di accompagnare le signore a fare una gita in barca. Henri accompagna Henriette, mentre Rodolphe rimane in compagnia della madre. Al canto degli usignoli Henri e Henriette approdano su ...
Leggi Tutto
celestiale
Andrea Mariani
. L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] della Commedia, due volte si riferisce a persone (angeli) e due volte a cose. L'angelo posto a guida della barca che conduce le anime sulla riva del Purgatorio è detto celestial nocchiero (Pg II 43), " timoniere celeste ", " pilota divino "; il ...
Leggi Tutto
RĒ῾
S. Donadoni
῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] aspetto ieracocefalo che è il più frequente. Sul capo porta il disco solare circondato dall'ureo. È spesso figurato nella barca (o le barche: una del mattino, una della sera) su cui traversa il cielo, ora stante, ora seduto entro un chiosco protetto ...
Leggi Tutto
Al tempo delle corporazioni medievali di arti e mestieri, indicò il contratto di lavoro e di servizio; e valse poi, principalmente, a denotare il furto commesso dal domestico, violando la fiducia in lui [...] da un barcaiolo, o da uno dei loro istitori, domestici, o altri impiegati si commette nella locanda, osteria, vettura o barca; il furto che da un allievo, compagno, operaio, professore, artista o impiegato, si commette nella casa, nella bottega, nell ...
Leggi Tutto
PIEDIGROTTA
Raffaele Corso
. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] , specialmente grappoli d'uva. I fanciulli infilano cappelli di carta di strane fogge, a forma di pesce, di barca, ecc. Si mangia, si balla, si canta al suono di vecchi strumenti rumorosi (putipìt, scetavaiasse, triccheballacche, caccavelle). Con ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...