• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Archeologia [107]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Cinema [43]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

auto

Enciclopedia on line

Parola spagnola significante «atto»; designò in origine un componimento drammatico che si distingueva sostanzialmente dalle comedias per essere composto di un solo atto. Col tempo la parola venne a significare [...] : una sorta di parentesi spettacolare venne introdotta nella processione del Corpus Domini e, a poco a poco, si staccò da questa per acquistare carattere autonomo e proprio. Maggior rappresentante dell’auto sacramental è Calderón de la Barca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: CORPUS DOMINI – MADRID

CABIANCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] di arte e di politica. Ma i primi saggi compiuti a Firenze fra il 1854 e il 1858 (Goldoni giovinetto nella barca dei commedianti), dimostrano come fosse assai più facile demolire l'opera degli altri che conquistare sé stesso, e come il rinnovamento ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – INGHILTERRA – CIOCIARIA – ANACAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Madonna. Lo stesso si fa a Palermo per Santa Rosalia. Anche a Nola, per la festa di S. Paolino, si costruisce nella piazza una barca, su cui prendono posto la statua e il re moro, che avrebbe tenuto in prigionia il santo; a Potenza, neì giorno di S ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

BRAZDŽIONIS, Bernardas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico letterario, giornalista e scrittore per l'infanzia lituano, nato a Stebeikėliai il 2 febbraio 1907. Compiuti gli studi ginnasiali a Biržiai e quelli universitari a Kaunas, per alcuni anni [...] tedesca della Lituania (1941-44) escono in clandestinità: Šaukiu aš tauta̧ ("Chiamo il popolo"), Iš sudužusio laivo ("Dalla barca in pezzi"), Viešpaties žingsniai ("I passi del Signore"). In Occidente ha dato alle stampe, fra gli altri, i libri ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MAIRONIS – LITUANIA – KAUNAS

MALSBURG, Ernst Friedrich Otto von der

Enciclopedia Italiana (1934)

MALSBURG, Ernst Friedrich Otto von der Leonello Vincenti Poeta e traduttore tedesco, nato a Hanau il 23 giugno 1786, morto a Escheberg il 20 settembre 1824. Al liceo di Kassel e all'università di Marburgo, [...] un volume di Gedichte (Kassel 1817); a Dresda maturarono i sei volumi delle sue pregiate traduzioni calderoniane (P. Calderón de la Barca, Schauspiele, Lipsia 1818-26) e la traduzione di tre drammi di Lope de Vega (Stern, Zepter, Blume, Dresda 1824 ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] the 1991 Season, ibid., 23 (1992), pp. 101-105; J.N. Dore - J.S. Rowan - J.P. Davison, Fieldwork at El Merj (Ancient Barca). A First Report on the 1992 Season, ibid., 24 (1993), pp. 111-20. Scavi e ricerche di Anna Santucci Sculture provenienti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SILVO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVO, Domenico Marco Pozza – Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre). Nel 1071 venne eletto doge per [...] . Non essendosi levata alcuna voce contraria, Silvo fu sollevato sulle spalle da alcuni dei presenti e trasportato su una barca. Qui giunto, ordinò che gli fossero tolti i calzari, mentre il chierico, salito a sua volta sull’imbarcazione, intonò ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI – IMPERATORE TEDESCO – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVO, Domenico (2)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] che essa non è che un sogno di cui dopo la morte non rimane altro che il bene compiuto. Pedro Calderón de la Barca Richiesta di perdono La vida es sueño SIGISMONDO: Perché tanta meraviglia, se mio maestro fu un sogno e ancora tremo, nell’ansia di ... Leggi Tutto

blaugrana

NEOLOGISMI (2018)

blaugrana s. m. e f. e agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore della squadra di calcio del Barcellona; relativo a tale squadra. • Per tornare in Italia Chronotech, controllata da [...] anche gli angeli che in piena rimonta hanno fatto chiudere gli occhi all’arbitro Çakir nell’area di rigore del Barça, con Pogba abbracciato da Dani Alves. (Pietro Oleotto, Messaggero Veneto, 7 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • Le guerre planetarie ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – DANI ALVES – METONIMIA – ITALIA – POGBA

TIZZANO, Davide

Enciclopedia dello Sport (2004)

TIZZANO, Davide Bruno Marchesi Italia • Napoli, 21 maggio 1968 È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] nel 4 di coppia. Abbandonato il canottaggio per la vela, Tizzano è stato 'grinder' del Moro di Venezia, la barca italiana finalista nel 1992 della Coppa America. Tornato al canottaggio, ha formato con Agostino Abbagnale quel fortissimo doppio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO ABBAGNALE – COPPA AMERICA – BRANDEBURGO – CANOTTAGGIO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 120
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali