• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Archeologia [107]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Cinema [43]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

CANNETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANNETO, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] , E. Buschor e J. D. Beazley. Nelle raffigurazioni s'incontra con notevole frequenza quella di Caronte e della sua barca, mentre il motivo delle canne che evocano i bordi paludosi del fiume d'oltretomba ritorna con una singolare insistenza. La ... Leggi Tutto

Berti, Orietta

Enciclopedia on line

Berti, Orietta Nome d'arte della cantante italiana Orietta Galimberti (n. Cavriago, Reggio Emilia, 1943). Sostenuta dal padre, ha studiato canto lirico sin da bambina. Dopo aver partecipato a diverse competizioni canore, [...] e Settanta, ha definitivamente conquistato il pubblico italiano con canzoni quali Io, tu e le rose (1967), Fin che la barca va (1970) e Via dei ciclamini (1971), per poi debuttare nel cinema recitando in popolari commedie (I nuovi mostri, 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REGGIO EMILIA – MIA MARTINI – CAVRIAGO

BENVENUTI DE' NOBILI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio Guido Pampaloni Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] dirimere una lite vertente fra il B. medesimo e il di lui figlio Antonio da una parte, e certo Piero di Francesco "de Barca", dall'altra, per il possesso di un grosso podere, posto nel popolo di S. Silvestro a Ruffignano; nel documento il B. assicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grotowski, Jerzy

Enciclopedia on line

Grotowski, Jerzy Regista e teorico teatrale polacco (Rzeszów 1933 - Pontedera 1999). Maestro di un'intera generazione di teatranti, in opposizione alle correnti più diffuse dell'avanguardia teatrale si è dedicato all'approfondimento [...] ricordi ancestrali ed energie cosmiche. Tra gli spettacoli da lui diretti: Il principe Costante di Calderón de la Barca nella riduzione di Slowacki (1965); Apocalypsis cum figuris (1968), elaborazione collettiva su testi della Bibbia, di Dostoevskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – ODIN TEATRET – DOSTOEVSKIJ – AVANGUARDIA – PONTEDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grotowski, Jerzy (1)
Mostra Tutti

Arena, Francesco

Enciclopedia on line

Arena, Francesco. – Artista italiano (n. Brindisi 1978). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha delineato con una pluralità di mezzi (scultura, installazioni, performance) un percorso artistico [...] scala (la caduta di Pinelli), 2009; Il peso del mio corpo da un blocco di pietra del peso di una barca, 2010). Autore di sculture che occhieggiano al minimal ma comunicano con gli spazi circostanti amplificandone la dimensione segnica (Massa sepolta ... Leggi Tutto
TAGS: BRINDISI

nave

Enciclopedia Dantesca (1970)

nave Antonietta Bufano . In senso proprio, il sostantivo ricorre spesso con valore del tutto generico, per lo più in sede di paragone: né... / cavalier vidi muover né pedoni, / né nave, If XXII 12; [...] , " séguita la norma de' navili vedovi di nocchieri, quando sono in tempesta " (Ottimo); come una n. è vista anche la Chiesa (la barca / di Pietro di Pd XI 119-120), come dice la voce che uscì del cielo, accentuando con l'uso del diminutivo il suo ... Leggi Tutto

ACCRESCITIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

ACCRESCITIVI, SUFFISSI Nell’ambito dei meccanismi dell’➔alterazione, i suffissi accrescitivi indicano un accrescimento di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con diversi [...] spesso anche ai nomi femminili viene aggiunto -one, creando così un accrescitivo maschile una donna ▶ un donnone una barca ▶ un barcone una testa ▶ un testone Meno usati sono -acchione e -accione furbo ▶ furbacchione buono ▶ bonaccione Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEQUANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEQUANA P. M. Duval Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in lingua gallica, e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di anatra che forse va identificata con la dea stessa. Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1637 ss ... Leggi Tutto

García de la Huerta, Vicente

Enciclopedia on line

Drammaturgo e poeta spagnolo (Zafra, Badajoz, 1734 - Madrid 1787). La sua tragedia Raquel (1778) rappresenta il miglior tentativo di teatro neoclassico spagnolo, sebbene a motivi caratteristici del dramma [...] di maggior rilievo: tuttavia mancano nella collezione le opere di Lope de Vega, Tirso de Molina e J. Ruiz de Alarcón, mentre si dà ampio spazio a P. Calderón de la Barca e alla sua scuola. Si ricorda anche la Biblioteca militar española (1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – NEOCLASSICO – BADAJOZ

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ruota molto alta; l'altra estremità è invece bassa e la chiglia sporge in fuori a sperone. Si discute quale sia in queste barche la prora; ma pare la parte bassa, per la presenza dello sperone. Certo il tipo della nave con la prora bassa e speronata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 120
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali