• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [282]
Arti visive [175]
Storia [109]
Archeologia [107]
Letteratura [81]
Religioni [55]
Cinema [43]
Teatro [36]
Temi generali [37]
Diritto [34]

barca

Enciclopedia on line

Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; [...] di costruzione (pontata, a falche fisse o mobili ecc.); assumono anche denominazioni varie a seconda dei luoghi (peate, gondole, barchi e burchielli, sandoli ecc.). Tra le b. esotiche: le canoe dei fiumi americani; le piroghe, con o senza bilanciere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INSULINDIA – ESCHIMESI – POPPA – SCAFO

BARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] ecc. Per servire a codesti scopi diversi, la carena della barca è foderata di rame; la prora è provvista di molinello , la seconda mossa dal vapore. Nei secoli XVII e XVIII la barca era allogata nella batteria, cioè sotto la coperta, il che equivale a ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ISIDORO DA SIVIGLIA – TORRE DEL GRECO – SIMONE STRATICO – TORPEDINIERE

barca

Enciclopedia Dantesca (1970)

barca . La parola è attestata soltanto nella Commedia, sempre in rima (cinque volte con ‛ carca '). Fatta eccezione per If VIII 25 (Lo duca mio discese ne la barca), ha sempre uso figurato. In Pd XI [...] Cerchi, come invece intende la maggior parte dei commentatori, e che la nova fellonia di tanto peso / che tosto fia iattura de la barca, sia la " malizia e falsità " che " fi' perditura e danno... de la schiatta loro "). In Pd II 1 O voi che siete in ... Leggi Tutto

AMILCARE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] delle loro forze in Sicilia, succedendo ad Aderbale e a Cartalone sullo scorcio della prima guerra punica (v. puniche, guerre). È da ritenere che fosse nato intorno al 290 o non molto dopo; ma la sua identificazione ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LUTAZIO CATULO – GUSTAVO FLAUBERT – CORNELIO NEPOTE – GRANDE GUERRA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILCARE Barca (1)
Mostra Tutti

Annìbale

Enciclopedia on line

Annìbale Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] era stato condotto a nove anni dal padre che, secondo una tradizione, gli fece giurare odio eterno (giuramento, odio annibalico) ai Romani. Proseguendo i disegni paterni estese l'occupazione della Spagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – FABIO MASSIMO – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale (6)
Mostra Tutti

AMILCARE BARCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMILCARE BARCA (᾿Αμίλκας, Hamilcar) Red. Generale cartaginese, nato intorno al 290 a. C., detto Barca da baraq = fulmine. Padre di Annibale e di Asdrubale; combattè i Romani in Sicilia (247-242 a. C.), [...] poggiata sulla spalla. Il tipo è assimilato a Melkart, ma per qualche tratto individuale si è pensato che raffiguri A. Barca. Il rovescio presenta un elefante. Bibl.: E. S. G. Robinson, in Essays in Roman Coinage presented to Harold Mattingly, Oxford ... Leggi Tutto

Asdrùbale

Enciclopedia on line

Asdrùbale Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 [...] sconfitto da Attilio Regolo ad Adi presso Cartagine; sottomise Agrigento, fu quindi battuto presso Palermo. 4. Genero d'Amilcare Barca (270 circa - 221 a. C.), estese il dominio cartaginese su gran parte della Spagna, fondò Cartagena e concluse (226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – AMILCARE BARCA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrùbale (2)
Mostra Tutti

BARCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Alessandro Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] in Italia, V, Napoli, p. 1848, p.mo; Nouvelle biographie universelle, IV, Paris 1853,col 1. 465 s.; G. Locatelli, Raccolta Barca, in Bollett. della Civica Biblioteca di Bergamo, VII (1913), n. 2, parte speciale, pp. 9-56; G. Bruni, Un interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Giuseppe Rossana Bossaglia Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] morì il 10 marzo 1639. Quasi tutti gli autori (Mazzuchelli, Argelati, Comolli, Zani) lo dicono nipote di Pietro Antonio Barca o addirittura figlio (Mezzanotte-Bascapè), mentre dal trattato stesso risulta che di Pietro Antonio il B. fu zio (sempre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barca, Fabrizio

Enciclopedia on line

Barca, Fabrizio Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economia e Scienze statistiche e demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] Tor Vergata, Cambridge, MIT e Stanford (come visiting professor). B. è stato a capo del dipartimento Politiche di sviluppo e coesione del ministero dell’Economia e delle finanze, nonché presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ITALIA – OCSE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
barca¹
barca1 barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca²
barca2 barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali