• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Arti visive [82]
Biografie [74]
Pittura [5]
Geografia [6]
Diritto [4]
Europa [4]
Cinema [3]
Musica [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]

Eysen, Louis

Enciclopedia on line

Eysen, Louis Pittore tedesco (Manchester 1843 - Monaco di Baviera 1899). Studiò a Francoforte, a Monaco (dove si legò d'amicizia con W. Leibl) e a Parigi, dove risentì l'influenza della scuola di Barbizon. Dipinse [...] paesaggi e studî di teste e di contadini, interni e nature morte con stile che s'avvicina al Leibl. In xilografie riprodusse paesaggi suoi, di H. Thoma e d'altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRANCOFORTE – XILOGRAFIE – MANCHESTER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eysen, Louis (1)
Mostra Tutti

Jongkind, Johan Barthold

Enciclopedia on line

Jongkind, Johan Barthold Pittore olandese (Ladtorp 1819 - Grenoble 1891). Le sue prime opere sono nel gusto della scuola paesistica dell'Aia, ma, passato in Francia, subì fortemente l'influsso di Corot, di Boudin e dei pittori [...] di Barbizon. Dimorò a Parigi (1860-70) pur recandosi spesso a lavorare sulla costa normanna, di cui amava l'atmosfera luminosa e rarefatta; dal 1878 dimorò a Côte-Saint-André, presso Grenoble. Dopo una vita misera, morì nel manicomio di Grenoble. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MUSÉE D'ORSAY – GRENOBLE – BARBIZON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jongkind, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti

Maris, Jacob

Enciclopedia on line

Maris, Jacob Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri [...] di Barbizon. Stabilitosi poi all'Aia (1871), fu con J. Bosboom, I. Israëls e A. Mauve il fondatore e il maestro principale della scuola detta dell'Aia, e si dedicò totalmente al paesaggio (Montigny-sur-Loire, 1870 circa, Rotterdam, Museum Boymans-van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSBAD – ANVERSA – ISRAËLS – MAUVE – AIA

Stäbli, Adolf

Enciclopedia on line

Pittore (Winterthur 1842 - Monaco di Baviera 1901). Studiò a Zurigo, Dresda e Parigi e si stabilì a Monaco dal 1868. Si dedicò al paesaggio, interpretato in chiave drammatica, guardando alla tradizione [...] seicentesca e alle novità della scuola di Barbizon (Tempesta, Paesaggio eroico, 1878, Monaco, Neue Pinakothek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WINTERTHUR – DRESDA – PARIGI – ZURIGO

PETTENKOFEN, August Xaver

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTENKOFEN, August Xaver Hans Tietze Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1822 a Vienna, ivi morto il 21 marzo 1889. Studiò all'Accademia viennese con L. Kupelwieser e F. Eybl. Influenzato prima dai [...] maestri di Barbizon, poi dallo Stevens e dal Meissonier, scoprì in Ungheria, a Szolnok, il fascino pittorico del contadino e dello zigano della puszta. Solo intorno al 1870 cominciò a trattare temi italiani, specie veneziani e napoletani. Sotto ... Leggi Tutto

Moreau-Nélaton, Étienne-Philippe-Auguste

Enciclopedia on line

Moreau-Nélaton, Étienne-Philippe-Auguste Pittore, ceramista, scrittore d'arte e collezionista (Parigi 1859 - ivi 1927). Dipinse ritratti e paesaggi alla maniera del suo maestro H.-J. Harpignies, e scrisse saggi su Corot e Fantin-Latour. Donò [...] la sua importante raccolta di opere della scuola di Barbizon e di impressionisti al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – LOUVRE – PARIGI – COROT

JACQUE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUE, Charles Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 maggio 1813, ivi morto il 7 maggio 1894. Molto note le numerose acqueforti e i dipinti. Amico del Millet e di tutto [...] il gruppo di Barbizon, dipinse con una maniera grassa e larga soggetti tratti dalla vita degli animali domestici: stalle, pollai, porcili (Grande gregge, 1888). Come il Daubigny e il Millet, trattò anche l'incisione, con minor larghezza, ma con ... Leggi Tutto

Mauve, Anton

Enciclopedia on line

Mauve, Anton Pittore e incisore olandese (Zaandam 1838 - Arnhem 1888). Fu, con Johannes Bosboom, Jozef Israel e Jacob Maris, uno dei fondatori e dei maestri principali della cosiddetta Scuola dell'Aia. Dal 1878 lavorò [...] nel villaggio di Laren, centro di pittori, quasi una Barbizon olandese. Dipinse di preferenza paesaggi olandesi, non senza sensibilità per i valori atmosferici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOB MARIS – ZAANDAM – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauve, Anton (1)
Mostra Tutti

Levitan, Isaak Il´ič

Enciclopedia on line

Levitan, Isaak Il´ič Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo [...] dell'Arte. In Francia, nel 1889, ammirò soprattutto Corot e gli artisti di Barbizon ma fu anche in contatto con gli impressionisti. Allievo di V. D. Polenov, ne sviluppò il delicato paesaggismo trasfigurandolo in atmosfere cariche di lirismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – LITUANIA – FRANCIA – MOSCA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levitan, Isaak Il´ič (1)
Mostra Tutti

ROELOFS, Willem

Enciclopedia Italiana (1936)

ROELOFS, Willem (senior) G. I. Hoogewerff Pittore, acquafortista, litografo, nato il 10 marzo 1822 a Amsterdam, morto a Berchem presso Anversa il 12 maggio 1897. È uno degli ultimi romantici della scuola [...] olandese, sviluppatosi sotto l'influsso dei maestri di Barbizon. Abitò molti anni a Bruxelles, ma tornava quasi ogni estate in Olanda per dipingervi il paesaggio, che rendeva in tutta la sua ampiezza vaporosa, imbevuta di luce placida. Fu il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali