• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [10]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [5]
Biologia [3]
Biochimica [4]
Chimica organica [3]
Industria [2]
Chimica farmaceutica [2]
Chimica industriale [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

barbiturico, acido

Enciclopedia on line

Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] 20 minuti) e breve (da 3 a 4 ore in media): i più usati sono il mebubarbital, il secobarbital e il ciclobarbital. b) barbiturici ad azione intermedia, che agiscono in 30-40 minuti e il cui effetto si prolunga in media per 8 ore: l’amobarbital, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATERIE PLASTICHE – BRONCOPOLMONITE – ACIDO MALONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbiturico, acido (1)
Mostra Tutti

barbiturico

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturico Derivato alchilico dell’acido barbiturico (un derivato pirimidinico chiamato anche malonilurea) usato in terapia come sonnifero. Il nome fu coniato dal chimico ted. A. von Baeyer che nel [...] 1863 preparò l’acido barbiturico scaldando l’acido malonico (estratto dalla barbabietola) con urea. Fra i più importanti b. sono il barbital, il propanal, il fenobarbital (che ha un’energica attività antiepilettica). I composti tiobarbiturici ( ... Leggi Tutto

amminobarbiturico, acido

Enciclopedia on line

Derivato dell’acido barbiturico, detto anche urammile. È uno dei due prodotti intermedi nelle sintesi dell’acido urico a partire dall’acido barbiturico (l’altro è l’acido ureicobarbiturico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – ACIDO URICO

tiobarbiturico, acido

Enciclopedia on line

tiobarbiturico, acido Acido barbiturico contenente un atomo di zolfo al posto di uno di ossigeno; alcuni suoi derivati possiedono proprietà anestetiche di breve durata ed è quindi possibile usarli senza [...] pericolo di effetti secondari. Fra i derivati, il più importante è quello noto con il nome di pentotal (➔). In biochimica, l’acido t. è usato in un test colorimetrico per il dosaggio dei prodotti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – ACIDI NUCLEICI – CARBOIDRATI – BIOCHIMICA – OSSIGENO

fenobarbital

Dizionario di Medicina (2010)

fenobarbital Farmaco barbiturico con proprietà ipnotiche e anticonvulsivanti. Viene utilizzato nel trattamento dell’epilessia. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICONVULSIVANTI – BARBITURICO – EPILESSIA – FARMACO

pentotal

Dizionario di Medicina (2010)

pentotal Farmaco barbiturico a breve durata di azione. Agisce attraverso il potenziamento degli effetti inibitori dell’acido gamma-aminobutirrico mediato dall’interazione con i recettori GABA di tipo [...] A, e la riduzione degli effetti eccitatori del glutammato. Il p. è utilizzato nell’induzione dell’anestesia generale, nelle anestesie di breve durata, e nella riduzione dell’ipertensione intracranica se ... Leggi Tutto

VERONAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONAL Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] si ottengono, naturalmente, i derivati metallici, fra i quali è di uso comune il veronal sodico o medinal (v. barbiturico, acido). Oltre che dai suddetti caratteri si può riconoscere il veronal perché per fusione con alcali svolge ammoniaca e si ... Leggi Tutto

pentobarbitale

Dizionario di Medicina (2010)

pentobarbitale Farmaco, composto organico, acido etil-metilbutil-barbiturico, utilizzato come narcotico basale in chirurgia e in ostetricia. ... Leggi Tutto

barbiturici

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturici Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] viene compromessa la respirazione, poi la stato di coscienza; il coma è caratterizzato da grave ipotensione e shock, anossia, edema polmonare, insufficienza renale. Il trattamento è di supporto, non esistendo antidoti specifici per i barbiturici. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO BARBITURICO – EDEMA POLMONARE – BENZODIAZEPINE

narcoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

narcoanalisi Tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata in psichiatria che consiste nella somministrazione lenta e continua per via endovenosa di un barbiturico (pentotal o amital sodico) al paziente, [...] , immagini e ricordi. In un’applicazione particolare della n., la narcoipnosi, si aggiunge alla somministrazione del barbiturico anche una serie di suggestioni ipnotiche, nell’intento di modificare più facilmente – grazie allo stato di coscienza ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
barbitùrico
barbiturico barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto scaldando l’acido malonico (estratto...
barbiturato
barbiturato s. m. [der. di barbitur(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido barbiturico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali