• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [52]
Farmacologia e terapia [18]
Patologia [15]
Chimica [16]
Industria [8]
Biografie [9]
Biologia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Neurologia [4]
Discipline [5]

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] il desiderio sessuale. Nel caso di altre sostanze, come la morfina e i suoi analoghi (eroina e metadone), dei barbiturici, dell'alcol e delle benzodiazepine, le proprietà euforizzanti possono essere oscurate da effetti deprimenti e sedativi tipici di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO

Roussel, Raymond

Enciclopedia on line

Roussel, Raymond Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] OULIPO); nel 1995 è cominciata la pubblicazione delle sue opere complete. Alle circostanze della sua morte, avvenuta in un albergo di Palermo per eccesso di barbiturici, L. Sciascia dedicò il libro Atti relativi alla morte di Raymond Roussel (1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAYMOND ROUSSEL – BARBITURICI – SURREALISTI – DANDISMO – PALERMO

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] sodico (Penthotal sodico), la β-bromoallil-amil-sec.-malonilurea (Rectidon, per uso rettale), il β-bromoallil-isopropil-N-metil-barbiturato sodico (Eunarcon, R 1238), il 5-(1-cicloesen-1-ile)-1,5-dimetilbarbiturato sodico (Evipan sodico), l'1 ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANESTESIA GENERALE – TRICLOROETILENE – ETERE ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] un attento controllo sulla profondità dell'anestesia variando la velocità dell'iniezione. Questi agenti includono barbiturici ad azione breve (tiopental, thioamylal, methohexital), propofol, (DIVIPRAN), etomidato (AMIDATE) e chetamina (KETALAR). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

coma

Enciclopedia on line

Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] nel c. epatico; puntura lombare, terapia dialitica nel c. uremico; analettici, cardiotonici, ossigeno nel c. da barbiturici ecc. Il c. pone vari interrogativi, sul piano etico, filosofico, assistenziale, medico-legale e di politica sanitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – PROCESSI MORBOSI – CORTICOSTEROIDI – PUNTURA LOMBARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione Francesco Clementi La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] può essere crociata, cioè indotta da trattamenti con sostanze diverse che influenzano la cinetica di altre sostanze; per es. i barbiturici o alcuni insetticidi sono dei forti induttori e influenzano la cinetica di se stessi ma anche dell’alcol, delle ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZA PSICOTROPA

acidosi

Dizionario di Medicina (2010)

acidosi Guido Maria Filippi Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria. Concentrazione dello ione idrogeno [...] un’adeguata espansione polmonare; 4) insufficiente comando nervoso ai muscoli respiratori, per es. da avvelenamento da barbiturici. Queste situazioni e altre ancora determinano accumulo di CO2, con conseguente spostamento dell’equilibrio CO2+H2O ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SS-IDROSSIBUTIRRICO – COLONNA VERTEBRALE – IPERPOTASSIEMIA – ACIDO LATTICO – IONI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidosi (2)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHOCK (XXXI, p. 613) Ferdinando CORELLI Ugo CERLETTI Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] delimitazione, alquanto artificiale, pobbiamo risalire alle cure del sonno a permanenza, ottenuto mediante ripetute iniezioni di barbiturici (I. Klaesi, 1922), ai tentativi di narcosi con anidride carbonica (Louvenhart, 1929) e simili (v. psichiatria ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – OCCLUSIONI INTESTINALI – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

borani

Enciclopedia on line

Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] azione si esplica per inalazione e per via cutanea: nel primo caso può provocare edema polmonare e ipotensione, nel secondo disturbi nervosi. Tali forme di intossicazione sono contrastate da ossigenazione spinta e somministrazione di barbiturici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELETTRONI DI VALENZA – LEGAMI COVALENTI – EDEMA POLMONARE – ULTRAVIOLETTO – BARBITURICI

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] in voga la terapia del sonno prolungato (abbandonata dopo il 1922 per le gravi intossicazioni da alte dosi di barbiturici). Anche questa cura, dopo un periodo di entusiastica diffusione, sta dimostrando la sua vera utilità in un limitato numero ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
barbiturato
barbiturato s. m. [der. di barbitur(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido barbiturico.
barbitùrico
barbiturico barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto scaldando l’acido malonico (estratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali