• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Chimica [2]
Chimica organica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

allilici, composti

Enciclopedia on line

Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] resine, per prodotti farmaceutici (barbiturati allilici, usati come sedativi), per profumi (caproato allilico, dall’odore di ananas) ecc.; il cloruro allilico, CH2=CHCH2Cl, liquido incoloro dall’odore pungente, bolle a 45 °C; costituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EVAPORAZIONE – BARBITURATI – AMMONIACA – PROPILENE – SEDATIVI

GLICOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLICOLI (XVII, p. 421) Mario FILOMENI Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] via sia orale sia parenterale, farmaci varî (barbiturati alcalini, sali di bismuto, sulfamidici, acetilcolina, ecc.), insolubili o idrolizzabili in altri solventi. I glicoli sono stati adoperati altresì, come succedanei dell'alcool e della glicerina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] l'accoppiamento, mentre le altre dosi l'ostacolano. Tipici farmaci disaccoppianti sono i dinitrofenoli, alcuni barbiturati, il salicilato, la gramicidina. Si definiscono antiossidanti biologici le sostanze biologiche che frenano le ossidazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
barbiturato
barbiturato s. m. [der. di barbitur(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido barbiturico.
barbitùrico
barbiturico barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto scaldando l’acido malonico (estratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali