ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] teatrali; così nel 1815 come maestro concertatore al Carcano e nell’autunno 1818 a Varese: nel libretto del BarbierediSiviglia compare una sua dedica al conte Vincenzo Dandolo, direttore del teatro, in cui si professa tra l’altro «devoto ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] esso esercitò su Almaviva o sia L’inutile precauzione di Cesare Sterbini per la musica di Gioachino Rossini (Roma 1816, presto ribattezzato Il barbierediSiviglia, l’opera buffa più fortunata di sempre). Il ricalco riguarda il Finale primo con il ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] that her every look and every motion were filled with meaning»; e cantò ancora Le nozze di Figaro (Susanna), Camilla, Il barbierediSiviglia (Rosina), Il flauto magico (Pamina), L’inganno felice, La Cenerentola, Tancredi; in quest’ultima opera cantò ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] ), funzionario presso l’amministrazione pontificia, autore per Gioachino Rossini dei libretti di opera per il dramma semiserio Torvaldo e Dorliska (1815) e per il BarbierediSiviglia (1816), e al commendatore Giulio Sterbini, nonno del nostro, tra i ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] incassi degli spettacoli allestiti a Pesaro nel 1892 in occasione delle celebrazioni del I centenario della nascita di Rossini (Il barbierediSiviglia e Guglielmo Tell) non furono sufficienti a risollevare la situazione economica. Il M. tornò all ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] fantasmi, Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbierediSiviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard, Gli ultimi giorni di Pompei, Il ritratto della mamma, La lampada della ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] con Perché non puoi calmar, attribuita a Stefano Pavesi (G. Rossini, Il barbierediSiviglia, a cura di P.B. Brauner, 2008, pp. XLVII s., 527-535; Id., Il barbierediSiviglia, a cura di A. Zedda, 2009, pp. XXXIII s., 851-914).
Righetti tornò a Roma ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Tell, L’ebrea, L’africana, Faust; infine ritornò nella stagione 1885-86 con I puritani, Linda e Il barbierediSiviglia. Nel 1876 fu agli Italiens di Parigi, dove comparve nell’Aida, nel Trovatore, nella Forza del destino, nel 1882 al Covent Garden ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] , nella parte della contessa, che ha qualche affinità con quella delle future Nozze di Figaro. In agosto ebbe straordinario successo Il barbierediSiviglia, composto da Giovanni Paisiello l’anno prima a Pietroburgo: Storace interpretò la parte ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] , soprattutto per l’epoca, quali la romanza di Pierotto nella Linda di Chamounix, la sortita di Arsace nella Semiramide (Ah! quel giorno ognor rammento) e la cavatina di Rosina dal BarbierediSiviglia nella versione originale. Al 1941 risalgono due ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...