MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] restarono i suoi manoscritti poetici e musicali, che finirono nelle mani del nipote Cesare Sterbini, futuro librettista del BarbierediSivigliadi G. Rossini. Durante il suo soggiorno a Roma (1794-1803), Karl Ludwig Fernow, un letterato tedesco ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] dallo stesso Mascagni, mentre nel 1904 fu al Municipale di Odessa, dove debuttò nelle parti di Lenskij (Eugenio Onegin) e di Almaviva (Il barbierediSiviglia). In aprile al Comunale di Fiume fu protagonista nel Lohengrin.
A questo punto della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] scrittore dal musicista da quando questi gli aveva preferito C. Sterbini per la stesura del BarbierediSiviglia.
Dopo la caduta di Napoleone Gioacchino Murat aveva istituito a Roma, occupata dalle sue truppe, il Consiglio generale d'amministrazione ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] il 21 genn. 1785 la L. subentrò alla Storace, prossima a partorire, quale Rosina ne Il barbierediSiviglia, sempre di Paisiello, ottenendo un altro successo.
Avere contemporaneamente sotto contratto "les trois premières et les plus chères Chanteuses ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] musicali con F. Canneti e dimostrò ben presto il suo precoce talento musicale: a tredici anni diresse il BarbierediSiviglia al teatro di Arzignano, vicino Vicenza, e compose la romanza L'orfanello. Fu perciò mandato a perfezionare i suoi studi al ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] Mastrocinque, Il re si diverte (1941) di Mario Bonnard, Addio, Mimì (1949) ancora di Gallone, Rigoletto e la sua tragedia (1954) di Flavio Calzavara, Figaro "il barbierediSiviglia" (1955) di Mastrocinque meriterebbero commenti specifici, ma basta ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ) gli garantirono una discreta carriera. Nel 1861 fu prima al teatro Valle di Roma in Sonnambula e Linda di Chamounix, poia Milano, teatro Carcano, nel BarbierediSiviglia (Almaviva) e, al teatro Re, in Traviata e ancora in Sonnambula, mettendo ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] 84 il D. interpretò i ruoli di Lothario nella Mignon di C.-L.-A. Thomas, del protagonista in Rigoletto (30 novembre), di Germont nella Traviata (5 e 10 novembre, 21 dicembre), di Figaro nel BarbierediSivigliadi G. Rossini (23 novembre, 14 dicembre ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] celebre terzetto, Qual voluttà trascorrere). Nella primavera 1846 fu al Teatro del Circo di Madrid per Lucia di Lammermoor, La sonnambula, Il barbierediSiviglia, scritturato dal noto banchiere José de Salamanca insieme con Giorgio Ronconi e Fanny ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] cantò in un "trittico" rossiniano programmato nell'estate-autunno 1831, che, oltre alla Semiramide e al BarbierediSiviglia, comprendeva la prima italiana del Guglielmo Tell. Sembra peraltro che le opere rossiniane fossero particolarmente congeniali ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
figaro
fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...