Figlio primogenito del principe Antonio (Milano 1725 - ivi 1813). Si distinse nella guerra dei Sette anni. Avendo sposato Anna Ricciarda d'Este, associò al proprio il cognome estense. Fu amico del Foscolo, [...] che soggiornò presso di lui nel 1812-13. Per lungo tempo si è visto in lui, a torto, il "giovin signore" del Parini. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1909 - ivi 2004), uno degli esponenti del movimento moderno in Italia. Formò con G. L. Banfi, E. Peressutti ed E.N. Rogers il gruppo BBPR. Ha insegnato al politecnico di Milano [...] dal 1956 ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] al Visconti, che lo assunse al suo soldo e gli concesse più tardi, il 29 nov. 1431, il castello e la terra diBelgioioso presso Pavia.
Come capitano visconteo il B. partecipò a numerose campagne del duca, ma, a quel che pare, senza distinguersi in ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e diBarbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] , Antonio (1693-1779), creato nel 1769 principe del Sacro Romano Impero e diBelgioioso, nacque Alberico (v.). Dal ramo comitale dei Belgioioso, proveniente da Galeotto (1568-1626), discendono poi Antonio (1715-1791), che combatté per Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] fondato da quattro architetti: Lodovico Barbianodi Belgiojoso, Gian Luigi Banfi, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, che rappresentavano compiutamente le vicende della deportazione politica e razziale. Belgioioso era un ex deportato politico ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] . Nel 1824 sposò il principe Emilio Barbianodi Belgiojoso d’Este, contravvenendo alle resistenze opposte principessa del nord. La misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina diBelgioioso, Milano 1993; M. Grosso - L. Rotondo, Sempre tornerò ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] all’introito della festa dell’Assunta (La donna vestita di sole, coronata di stelle, calcante la luna, Milano 1602), dedicato a Ippolita Borromeo Sanseverino Barbiano, contessa diBelgioioso. Alla stregua d’altri musicisti nella cerchia del cardinale ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte diBelgioioso.
Giberto Sanvitale [...] p. 146; Serassi, 1785, p. 118 nota), tessendone le lodi per i morigerati costumi e le doti poetiche.
Livia Barbiano lasciò scarsissime tracce di sé e soprattutto non poté seguire la figlia nel suo ingresso nel mondo: morì, infatti, quando Leonora era ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] Trivulzio, Eredità, b. 2, f. 25), e da Antonia da Barbiano dei conti diBelgioioso. Terzo di nove figli, era fratello maggiore di Scaramuccia, futuro abate di S. Stefano del Corno, cugino del cardinale Agostino e nipote dei cardinali Scaramuccia e ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] , si diede poi alla scultura. Sono opere sue la statua di Santa Melania nel duomo di Milano, i ricordi al conte Carlo BarbianoBelgioioso e al pittore Bisi, suo padre, nel palazzo di Brera, i monumenti ai fratelli Maccia, nel cimitero monumentale ...
Leggi Tutto