• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [10]
Biografie [10]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Storia [1]
Opera lirica [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]

RASSENFOSSE, Armand

Enciclopedia Italiana (1935)

RASSENFOSSE, Armand Sophie A. Deschamps Illustratore, acquafortista e pittore, nato a Liegi il 6 agosto 1862. Allievo dell'Accademia di Liegi, di Adrien de Witte e in seguito di Félicien Rops, rimase [...] interpretate molto esattamente (per la Société des cent bibliophiles de Paris). Ha illustrato anche Le rideau cramoisi di Barbey d'Aurévilly e Shara Sultane di Cl. Farrère. La produzione del R. è assai copiosa: quadri, incisioni, litografie, disegni ... Leggi Tutto

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín

Enciclopedia Italiana (1933)

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín Wolfango Giusti Poeta cèco, nato a Praga il 24 aprile r871. Passato il periodo di naturalismo psicologizzante dei suoi primi libri, subì relativamente presto una [...] trasformazione radicale (in parte per l'infflusso esercitato su di lui da Barbey d'Aurevilly, Wilde, Przybyszewski), diventando il più caratteristico rappresentante del decadentismo cèco: alla "fuga dalla vita" si unisce l'attrazione dell'esotico, ... Leggi Tutto

GIULIOTTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIOTTI, Domenico Giuseppe Izzi Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] 1933; J. Green, I cattolici, Roma 1934; J. De La Varende, Il centauro di Dio, Milano 1940; J.-A. Barbey d'Aurevilly, La stregata, Firenze 1946. Aggiungiamo i dati relativi ad alcune ristampe recenti: S. Francesco, Vicenza 1977; Amare e credere, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMITAZIONE DI CRISTO – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

SBARBARO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Camillo Eleonora Cardinale SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] (Milano 1945), Le diaboliche di Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly (Milano 1945), La figlia del mare aperto La trama delle lucciole. Lettere ad Angelo Barile (1919-1937), a cura di D. Astengo - F. Contorbia, Genova 1979; Lettere di S. e Barile a ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTA MARGHERITA LIGURE – VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Camillo (2)
Mostra Tutti

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] causeur più che un narratore, brioso, umorista, caustico, filosofeggiante), gli procurarono molti amici, come F. E. Godefroy, G. Barbey d'Aurevilly, C. Buet, M. Rollinet, e l'accesso a molti circoli e salotti. Divenne presto redattore di Le Gaulois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

MARMORALE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] Ch. Swinburne) e francese (in particolare J.-A. Barbey d’Aurevilly, che affascinava il M. per la fosca commistione tra 1, pp. 3-46) che il Satyricon fu scritto fra II e III secolo d.C., col Petronio nel suo tempo (Napoli 1937) il M. ricollocò l’autore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali