• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Cinema [16]
Biografie [13]
Film [2]
Teatro [2]
Musica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Cinematografie nazionali [1]

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] lo sguardo di John Ford. Un altro autore che negli ultimi anni ha portato avanti una concezione classica del noir è Barbet Schroeder (n. 1941), fedele nella sua produzione americana a una strategia che richiama per alcuni versi quella di Fritz Lang e ... Leggi Tutto

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] della censura di vietare la proiezione di La religieuse e poi con L'amour fou (1969). Ma nel 1965 Barbet Schroeder, un giovanissimo produttore che in seguito si sarebbe dedicato alla regia, aveva permesso a Rohmer di riprendere la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] contes moraux, IV (Francia, 1969, La mia notte con Maud, bianco e nero, 110m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder, Pierre Cottrell per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eric Rohmer, da un'idea di Alfred de Graaf; fotografia: Nestor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Céline et Julie vont en bateau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Céline et Julie vont en bateau Jean Douchet (Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] personaggi: Juliet Berto (Céline), Dominique Labourier (Julie), Bulle Ogier (Camille), Marie-France Pisier (Sophie), Barbet Schroeder (Olivier), Philippe Clevenot (Guilou), Nathalie Asnar (Madlyn), Marie-Thérèse Saussure (Poupie), Jean Douchet (Dédé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARBET SCHROEDER – JACQUES RIVETTE – JEAN EUSTACHE – BULLE OGIER – HENRY JAMES

ALMENDROS, Nestor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almendros, Nestor Stefano Masi Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] film collettivo Paris vu par… (1965), che gli diede la possibilità di farsi apprezzare da Rohmer e dal suo produttore, Barbet Schroeder, i quali gli affidarono la fotografia di La collectionneuse (1967; La collezionista) e Ma nuit chez Maud (1969; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – RIVOLUZIONE CASTRISTA – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – NEW AMERICAN CINEMA

GÉGAUFF, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gégauff, Paul Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] la sua collaborazione a More (Di più… ancora di più), esordio nella regia del produttore e attore di Rohmer, Barbet Schroeder: opera incentrata su una spirale di sesso e droga e scandita dalle musiche dei Pink Floyd, costituisce un caposaldo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEIGH, Jennifer Jason

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Jennifer Jason Federica De Paolis Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] . Nel 1992 è stata coprotagonista, assieme a Bridget Fonda, del thriller Single white female (Inserzione pericolosa) di Barbet Schroeder, in cui ha saputo rendere con estrema efficacia le turbe maniacali di una psicopatica. L'anno successivo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY PRODUCTIONS – JOEL ED ETHAN COEN – AGNIESZKA HOLLAND – DAVID CRONENBERG

Pink Floyd

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pink Floyd Ernesto Assante Uno straordinario rock psichedelico Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. [...] Roger Waters, i Pink Floyd curarono nel 1969 la colonna sonora del film Di più, ancora di più di Barbet Schroeder e nello stesso anno incisero il doppio album Ummagumma (con registrazioni live e materiale di studio equamente eseguito dai quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBET SCHROEDER – RHYTHM AND BLUES – DAVID GILMOUR – ROGER WATERS – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pink Floyd (3)
Mostra Tutti

MÜLLER, Robby

Enciclopedia del Cinema (2004)

MULLER, Robby Stefano Masi Müller, Robby (propr. Robert) Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] 95. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato vanno ricordati Peter Handke, Peter Lilienthal, Barbet Schroeder, Franz Weisz, Michelangelo Antonioni, Roberto Benigni, John McNaughton, Jerry Schatzberg, Raoul Ruiz, John Schlesinger, Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MICHAEL WINTERBOTTOM – PETER BOGDANOVICH – CAHIERS DU CINÉMA – JOHN SCHLESINGER

TOVOLI, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tovoli, Luciano Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] Maria e Mario (1993), ma anche quella del kolossal di gusto eminentemente teatrale Il viaggio di capitan Fracassa. Grazie a Barbet Schroeder, per il quale tra il 1990 e il 2002 ha fotografato sei film, T. è approdato al cinema americano: convincente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID DI DONATELLO – BANDITI A ORGOSOLO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali