• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [20]
Arti visive [7]
Storia [7]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Musica [3]
Medicina [2]
Diritto [2]

Nencini, Riccardo

Enciclopedia on line

Nencini, Riccardo Nencini, Riccardo. – Uomo politico italiano (n. Barberino di Mugello, Firenze, 1959). Laureatosi in Storia presso la facoltà di Scienze politiche dell’università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha iniziato [...] Bilancio e alle Riforme istituzionali della Regione Toscana. Dal 2008 al 2019 è stato Segretario nazionale del Partito socialista italiano, di cui dallo stesso anno è Presidente. Eletto al Senato nel 2013, dal 2014 al 2018 è stato Viceministro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BARBERINO DI MUGELLO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – REGIONE TOSCANA

ALLERGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] il fattore ereditario non giuoca, lo dimostra l'osservazione di G. Ancona sopra un'esplosione di forme cutanee e asmatiche quale occorse a Barberino di Mugello in un'alta percentuale di contadini (senz'alcuna presumibile comunanza genotipica) che ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERGIA (8)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Luigi Sergio Martinotti Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] che egli abbia tenuto un concerto d'organo il 21 maggio 1777 a Barberino di Mugello, nella prioria di S. Silvestro per la festa quinquennale di S. Papìa. Le nove Antifone a cappella (di queste resta solo l'ottava a sei voci) sono riferite dall'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – TEATRO DELLA PERGOLA – BARBERINO DI MUGELLO – GIUSEPPINA GRASSINI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

UBALDINI, Domenico, detto il Puligo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Domenico detto il Puligo Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] notevole pannello all’evidenza autografo con S. Sebastiano, conservato nella Compagnia dei Ss. Sebastiano e Rocco a Barberino di Mugello (Firenze) e in origine parte di un complesso più ampio (1963, p. 163; ma cfr. Nesi, 1992, p. 21). Il 12 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – COMPAGNIA DEL BIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Domenico, detto il Puligo (1)
Mostra Tutti

Nencia da Barberino

Enciclopedia on line

Poemetto della fine del sec. 15°, che deriva il titolo dal nome della protagonista, una giovane contadina di Barberino di Mugello, giuntoci in tre redazioni. L'attribuzione tradizionale a Lorenzo il [...] Magnifico della più breve (20 ottave) tra esse, che è anche poeticamente la migliore, è stata nel 1930 revocata in dubbio da F. Patetta. Nel 1948 il poemetto è stato attribuito, da A. Chiari e I. Marchetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARBERINO DI MUGELLO

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Gualberto e donatore (Vicchio, Museo Beato Angelico) in origine si trovava sull’altare maggiore della badia di S. Maria di Vigesimo, nei pressi di Barberino di Mugello, priorato dei vallombrosani (Padoa Rizzo, 2002, pp. 160 s. n. II.B.52). È un ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] dell'anno 1498 o ai primi del successivo nella sua casa di Montecuccoli presso Barberino di Mugello. Secondo alcuni cronisti savonaroliani che più di altri contribuirono ad addossare una nota di infamia al suo nome, prima della fine avrebbe detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Carlo Giuseppe Armocida Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] L. fu inviato a prestare servizio a Barberino di Mugello, a Radicofani e in Maremma, dove era in corso un'epidemia di colera: di tale esperienza fornì un'attenta descrizione in Il cholera in Barberino di Mugello, edito a Prato nello stesso anno. Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO III D'ESTE – BARBERINO DI MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti

LANDUCCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Luca Stefano Calonaci Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela. Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] Apertamente critico è il giudizio che il L. dà della strategia politica dei suoi governanti quando, dopo i saccheggi di Barberino di Mugello e di Carmignano, accondiscesero a pagare al Borgia per tre anni 36.000 ducati l'anno, conferendogli la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Filippo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] seguente regolatore dei contratti. Nel 1423 fu degli Otto di custodia (1° giugno) e capitano di Pisa (17 settembre). Eletto podestà di Mangona il 4 ott. 1424, il G. scrisse da Barberino di Mugello, il 17 ottobre seguente, una lettera alla Signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali