• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Spettacolo [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] o nel fisico; D. ne nomina dodici nel seguente ordine: Malacoda, Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello, Rubicante (v. sotto le voci rispettive). Tali nomi sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

scorta

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorta (iscorta) Guido Favati Ha piuttosto il senso di " guida " che quello di " accompagnatore ", in Cv IV VII 7 (per cui si veda la voce SCORGERE) e al § 8 non valente, cioè vile, sarebbe da chiamare [...] quello collettivo di " accompagnamento " in If XXI 128, dove la scorta è costituita dalla diecina dei diavoli nominati da Barbariccia perché D. e Virgilio facciano con loro la strada fino all'inesistente ponte tutto intero che dovrebbe sormontare la ... Leggi Tutto

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] posti a custodia dei barattieri nell'ottavo cerchio (vedi, per esempio, Cagnazzo, Draghignazzo, Ciriatto, Alichino, Farfarello, Barbariccia); rilevabile è altresì il fine magico-incantatorio della loro azione di ostacolo e di ritardo nei riguardi del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

scudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scudo Guido Favati Ha senso proprio in Cv I VIII 5, dove si afferma che non riceve un gran bene chi, pur essendogli fatto un dono, che resta comunque una testimonianza di amicizia, non può trovarlo [...] pattuisce con Ciampolo di Navarra che se ne starà raccolto insieme con gli altri Malebranche che compongono la decina formata da Barbariccia perché faccia da scorta a D. e Virgilio, deve servire perché i compagni di pena, che il Navarrese s'impegna a ... Leggi Tutto

disfare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfare Antonietta Bufano Verbo non molto frequente, adoperato però - nelle Rime, nel Convivio e nella Commedia - con notevole varietà di costrutti. Si trova anche al participio, attributivo o predicativo. È [...] del corpo, perché l'anima non s'è salvata "). Così anche in If XXII 63, a proposito di Ciampolo: Barbariccia... al maestro mio... / " Domanda ", disse, " ancor... / prima ch'altri 'l disfaccia ", ne " faccia strazio " (Chimenz), quasi lo " distrugga ... Leggi Tutto

quattro

Enciclopedia Dantesca (1970)

quattro Antonietta Bufano Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero [...] 83), i quattro visi dei prigionieri in cui Ugolino vede riflesso il suo aspetto stesso (XXXIII 57), i quattro demoni che Barbariccia manda in aiuto di Alichino e Calcabrina (XXII 146), le quattro liste, le due zampe anteriori del rettile e le braccia ... Leggi Tutto

dolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolente Fernando Salsano Attestato solo in poesia, l'aggettivo ha, nella Commedia, la prerogativa di sviluppare la propria efficacia qualificativa, pur nella varietà delle accezioni, in costante rapporto [...] ne fia nel su' cuor dolente; il rammarico è anche pentimento, per la coscienza della propria responsabilità, in If XXII 145 Barbariccia, con li altri suoi dolente; ed è addirittura contrizione, in Pg XV 81 le cinque piaghe / che si richiudon per ... Leggi Tutto

volare

Enciclopedia Dantesca (1970)

volare Alessandro Niccoli Un riferimento diretto alla facoltà degli uccelli e di altri animali alati di " muoversi in aria ", staccati dal suolo, compare in Vn XXIII 24 52 Poi mi parve vedere... / cader [...] barattieri sono alati: anzi, tutta la parte finale dell'episodio, dal momento in cui Ciampolo li beffa a quando Barbariccia soccorre Alichino e Calcabrina caduti nella pece, è scandita dalla rappresentazione ironica dei loro voli (If XXII 129, 134 ... Leggi Tutto

guidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guidare Andrea Mariani Il verbo è più usato del corrispondente sostantivo ‛ guida ' e ha un ambito semantico più vasto. Il valore originario sembra essere quello sinonimo di " condurre ", " scortare [...] natura recipit quicquid agit ". In due casi g. è nel senso di " dirigere ", " essere a capo ", " comandare ": If XXI 120 Barbariccia guidi la decina, e Pg XII 102 (San Miniato è la chiesa che soggioga / la ben guidata sopra Rubaconte: la città " ben ... Leggi Tutto

sciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciogliere (isciogliere) Fernando Salsano " Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] , " liberarsi ", in If XXII 123 dal proposto lor si sciolse: è Ciampolo di Navarra che con il noto stratagemma sfugge a Barbariccia rituffandosi nella pece della quinta bolgia. Analogo il significato del verbo in Pg VI 12 Tal era io in quella turba ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
barbarìccio
barbariccio barbarìccio s. m. – Piccola barca a remi, in cui prende posto il capo-pesca delle tonnare, durante la mattanza in Sardegna.
trombétta¹
trombetta1 trombétta1 s. f. [dim. di tromba]. – 1. Piccola tromba, spec. come giocattolo per bambini. Fig., scherz.: Ed elli avea del cul fatto trombetta (Dante), lo sconcio segnale di partenza dato da Barbariccia agli altri diavoli. 2. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali