• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Spettacolo [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Farfarello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farfarello Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 123, XXII 94-95); nono dei dieci scelti da Malacoda e inviati in giro lungo l'argine. Fa gesti di minaccia (stralunava [...] li occhi) contro Ciampolo, pronto a ferirlo se Barbariccia non intervenisse ordinandogli di scostarsi: Fatti 'n costà, malvagio uccello. " È possibile che [il nome] fosse nell'uso col senso di ‛ folletto ' ", scrive il Parodi, suggerendo un confronto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBREA – BARBARICCIA – MALACODA – TEDESCO – UCCELLO

tromba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tromba Raffaello Monterosso Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] che introduce l'episodio dei simoniaci (XIX 5); le t. del torneo nella digressione che vien dopo la trombetta di Barbariccia (XXII 7 e XXI 139), mentre ‛ tuba ' è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso. Una simile discriminazione non è ... Leggi Tutto

Calcabrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcabrina Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] bagno di entrambi i contendenti nella pece bollente; tocca poi agli altri otto demoni del drappello, sotto la guida di Barbariccia, tirare a riva con i loro raffi gli impaniati. Il nome di questo diavolo, coniato con lo stesso procedimento fantastico ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GUELFO BIANCO – GRAFFIACANE – BARBARICCIA – MALACODA

duca

Enciclopedia Dantesca (1970)

duca Bruno Basile La voce, col significato di " comandante supremo ", " condottiero ", " re ", compare con alta frequenza nella Commedia e una sola volta nel Convivio. In If XII 17 'l duca d'Atene è [...] 131) è, con trasparente perifrasi, Mosè (cfr. Ex. 16, 13-35). In If XXI 138 è riferito al diavolo Barbariccia, sconcio capo della decina diabolica della bolgia dei barattieri. Anche s. Domenico, come " capo " di famiglia religiosa, viene definito ... Leggi Tutto

bollire

Enciclopedia Dantesca (1970)

bollire (bullire; part. pres. bogliente, con palatalizzazione della -l- per effetto della vocale palatale) In senso proprio, è detto della pece, indicata anche con altri appellativi, ed è strettamente [...] I' vedea lei [la pegola], ma non vedëa in essa / mai che le bolle che 'l bollar levava; XXII 29-30 come s'appressava Barbariccia, / così [i dannati] si ritraén sotto i bollori, sotto la pece bollente). L'espressione di lf XXI 8 ritorna in XXXIII 143 ... Leggi Tutto

spicciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spicciare Andrea Battistini Il verbo compare solo nella Commedia, sempre in rima. In If XIV 76 (spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello), significa " sgorgare ", " scaturire ", " uscir con [...] canzoniere tale rima non ricorre mai): con arsiccia e raccapriccia nel primo caso; con arsiccia e s'ammassiccia nel secondo; con Barbariccia e n'accapriccia nel terzo. Il verbo appare infine, come variante, in If X 136 facea spicciar suo lezzo, in ... Leggi Tutto

sospetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospetto Domenico Consoli Vale principalmente " opinione dubbia di un male futuro " (Tommaseo) che a noi possa venire da parte di qualcuno. Così il gigante nel quale con molta probabilità D. rappresenta [...] per Benvenuto; i' mi strinsi al poeta per sospetto (IX 51); l'ali al sospetto / non potero avanzar (XXII 127: il volo di Barbariccia non poté aver la meglio sulla paura di Ciampolo). V. anche If XXIII 54 e Pg XXII 125. In certi casi il vocabolo ha il ... Leggi Tutto

Marino, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marino, Giovan Battista Marziano Guglielminetti Nella lettera premessa alla Sampogna (1620) il M., difendendosi dall'accusa di ‛ furto ' letterario, sostiene che " qualora si prende da autori noti, [...] ; ma non crediate ch'egli fosse nel girometta dove ora son io, ché se per veder di degrignar i denti a Barbariccia, far trombetta del culo di Farfarello, e' s'appiattò dietro uno scheggione, credetemi certo che, quando fusse venuto pria, averebbe di ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – SISTEMA SOLARE – BARBARICCIA – FARFARELLO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] parte vere e parte false, sul cammino da tenere per passare nella bolgia seguente e dà anzi istruzioni a dieci diavoli, guidati da Barbariccia, di far sì che i due sian salvi infino a l'altro scheggio. D. teme ancora e non vorrebbe la loro compagnia ... Leggi Tutto

fumetti, linguaggio dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] dell’apocope, veder, fuor, della metonimia, legnetto «barca», e delle figure foniche dell’assonanza e dell’allitterazione: gitta Barbariccia approfitta, ecc.) con lo stile delle filastrocche per bambini, il tutto in ottonari, il verso dell’Opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BICE MORTARA GARAVELLI – SAN CESARIO DI LECCE
1 2 3 4 5
Vocabolario
barbarìccio
barbariccio barbarìccio s. m. – Piccola barca a remi, in cui prende posto il capo-pesca delle tonnare, durante la mattanza in Sardegna.
trombétta¹
trombetta1 trombétta1 s. f. [dim. di tromba]. – 1. Piccola tromba, spec. come giocattolo per bambini. Fig., scherz.: Ed elli avea del cul fatto trombetta (Dante), lo sconcio segnale di partenza dato da Barbariccia agli altri diavoli. 2. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali