• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Spettacolo [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Barbariccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbariccia Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La [...] scena del canto XXII, e tra quelli più direttamente ed efficacemente rappresentati nel crudo realismo dell'episodio. Il nome di Barbariccia, se è chiaro semanticamente, non lo è nelle allusioni, ammesso ch'esso ne implichi e non ci si debba riportare ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – ALICHINO – MALACODA – VIRGILIO – LONDRA

prestamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

prestamente . L'avverbio vale " rapidamente ", in If XXII 147 Barbariccia... / quattro ne [dei demoni] fé volar da l'altra costa / con tutt'i raffi, e assai prestamente / di qua, di là discesero a la [...] posta, al posto a ciascuno convenientemente assegnato ... Leggi Tutto

decurio

Enciclopedia Dantesca (1970)

decurio Andrea Mariani È la forma nominativa latina di ‛ decurione ', e sta a indicare Barbariccia, scelto da Malacoda a capo della pattuglia di dieci diavoli che devono scortare D. e Virgilio: 'l decurio [...] loro / si volse intorno intorno con mal piglio (If XXII 74). Vocabolo dotto, contribuisce a rendere grottesco il contesto dell'espressione (Momigliano) ... Leggi Tutto

decina

Enciclopedia Dantesca (1970)

decina Appare una sola volta, in If XXI 120, per indicare il gruppo di dieci diavoli guidati da Barbariccia. ... Leggi Tutto

cennamella

Enciclopedia Dantesca (1970)

cennamella Raffaello Monterosso . Il termine (che in If XXII 10 riprende metaforicamente l'immagine della trombetta di Barbariccia) designa uno strumento musicale a fiato, che è però difficile rapportare [...] a uno dei moderni strumenti d'orchestra, i quali, nei confronti dei loro antenati medievali, hanno subito trasformazioni anche radicali di carattere morfologico, e, di conseguenza, anche acustico e timbrico. ... Leggi Tutto

culo

Enciclopedia Dantesca (1970)

culo In If XXI 139, in un contesto di stile fortemente comico-realistico, per indicare il mezzo di cui Barbariccia si serve per dare il segnale di partenza alla sua decina (v. 120) di demoni: ed elli [...] avea del cul fatto trombetta ... Leggi Tutto

proposto

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposto (provosto) Bruno Bernabei Luigi Vanossi In If XXII 94 'l gran proposto, " capo ", " persona di maggiore autorità " (qui detto, con ironica solennità, di Barbariccia, che guida la pattuglia [...] le piante a terra, e in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse: si liberò della pericolosa stretta di Barbariccia. Altri tuttavia (fra gli antichi il Buti e il Landino, fra i moderni il Del Lungo, il Chimenz, più diffusamente il Mattalia ... Leggi Tutto

Maciste all'inferno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maciste all'inferno Vittorio Martinelli (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] dottor Nox per procurare anime e portare nel regno degli inferi Maciste, il quale vive in un paesetto di montagna. Quando Barbariccia, con altri cinque diavoli, gli arriva in casa, Maciste non ci pensa due volte e lo scaraventa fuori. Anche Graziella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – FEDERICO FELLINI – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE

inforcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inforcare Il verbo nella Commedia significa " stringere " con le braccia, con le gambe o, se riferito ad animale, tra le zampe. Così in If XXII 60, dove Barbariccia dice ai compagni: State in là, mentr'io [...] lo [Ciampolo] 'nforco, stringendolo fra le braccia (infatti [al v. 59] il chiuse con le braccia; e cfr. Parodi, Lingua 266); Alberto d'Austria dovrebbe inforcar li... arcioni dell'Italia (tutto il contesto ... Leggi Tutto

piglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

piglio Alessandro Niccoli Vale " aspetto o atteggiamento del volto ", né allude necessariamente a un comportamento ostile, come per lo più avviene nell'uso attuale; è perciò sempre accompagnato da un [...] aggettivo qualificativo che lo determina: If XXII 75 mal piglio (di Barbariccia); XXIV 20 piglio / dolce (di Virgilio; in entrambi gli esempi è in rima equivoca con piglio, deverbale di ‛ pigliare '). Il libero piglio con cui Virgilio risponde a D. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
barbarìccio
barbariccio barbarìccio s. m. – Piccola barca a remi, in cui prende posto il capo-pesca delle tonnare, durante la mattanza in Sardegna.
trombétta¹
trombetta1 trombétta1 s. f. [dim. di tromba]. – 1. Piccola tromba, spec. come giocattolo per bambini. Fig., scherz.: Ed elli avea del cul fatto trombetta (Dante), lo sconcio segnale di partenza dato da Barbariccia agli altri diavoli. 2. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali