Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , anche se avevano bisogno delle materie prime dei paesi oltremare, gli operai tedeschi non si sarebbero fatti ricattare da barbari incivili, tanto più che non si facevano sfruttare ‛neppure' (!) dai capitalisti di casa loro. Una volta che si avesse ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ai soliti miliari (11), un’iscrizione di Tropaeum Traiani ricorda i meriti di Costantino e Licinio, vittoriosi sui barbari (edomitis ubique barbararum gentium populis), per la ricostruzione della città e la difesa del limes del basso Danubio, mentre ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] culturale della Roma imperiale: un'operazione che poteva prendere, all'occorrenza, anche le forme della difesa dagli aggressori "barbari" del patrimonio della Chiesa, nonché della "libertà" d'Italia, da esso interdipendente.
L'avvento di L. al soglio ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] medaglione aureo da due solidi recante al verso, con legenda avgg gloria, la fortezza di Deutz, presso Köln, sul Reno, e due barbari seduti fuori dalle mura85. Ma in modo ancor più evidente tra il 318 e il 320 le coniazioni bronzee sono dominate dal ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 24 aprile 1844 Gioberti confrontava il Primato con il Du Pape, osservando che «il De Maistre […] fa del Papa uno strumento di barbarie e di servaggio, e io mi sforzo di farne uno strumento di libertà e di cultura, e rigettando il gallicanismo, non ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] costruzione di Costantinopoli, ripreso da Mosè di Corene. Poi segue la descrizione della visione celeste durante la guerra contro i barbari, che è una commistione fra La vita di Silvestro e La visione di Costantino (Leggenda della croce, versione di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] responsabilità civili avevano contribuito a minare l'Impero romano finché esso perse il vigore necessario per respingere i barbari. Una frazione estremista degli studenti contestatori, che aveva preso il nome di Weathermen, fece effettivamente della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] cui a provocare il tramonto dell’Impero romano furono il cristianesimo da un lato, e l’insediamento massiccio di popoli barbari stranieri entro i suoi confini dall’altro. Entrambi i fattori rappresentano per lui semplicemente i sintomi di un processo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Napoli 2000, pp. 609-624; Id., Italy and Italians during Late Antiquity, in Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Atti del Seminario di Poggibonsi (Poggibonsi 18-20 ottobre 2007), a cura di P. Delogu, S. Gasparri ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] pp. 12 e nota 66; 38 e nota 13; J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court, cit., pp. 215-216.
192 Si veda N. Barbaro, Giornale dell’assedio di Costantinopoli 1453. Corredato per E Cornet, s.l. 2010, pp. 263-265; 472-480; 582-588; 671-687, con ...
Leggi Tutto
barbariato
s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...