• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [1433]
Storia [273]
Biografie [296]
Arti visive [204]
Archeologia [181]
Religioni [94]
Letteratura [93]
Diritto [75]
Geografia [55]
Europa [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

PALERMO

Federiciana (2005)

Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] fra i latini e i musulmani di Sicilia e una loro comune azione contro l'"innato furore" delle "tumultuose orde dei barbari" teutonici che stava per abbattersi sulle "città opulente e luoghi fiorenti" dell'isola, da Messina a Catania a Siracusa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] e gli Ausoni o i Liguri sono invece direttamente scacciati dagli Enotri – secondo il modello che vede l’ethnos sopraffare i barbari – o da gruppi collocati a un analogo livello culturale come gli Aborigeni e i Pelasgi, gli Umbri e i Pelasgi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Giustiniano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giustiniano Antonio Menniti Ippolito L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] sua integrità, rafforzandone le strutture interne, garantendone l'unità religiosa, recuperando i territori perduti a opera dei Barbari (barbariche, invasioni). Per prima cosa Giustiniano mise ordine nelle leggi dell'Impero. In sei anni, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CORPUS IURIS CIVILIS – EUROPA CONTINENTALE – CODICE GIUSTINIANO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniano (8)
Mostra Tutti

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] l’ordine stabilito, le leggi antiche e la tradizione, e di essere stato il primo ad aver lasciato che i barbari accedessero al consolato. Questo rimprovero è tuttavia attribuito a Giuliano, il quale lo avrebbe formulato in una lettera indirizzata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] già allora i non romani avevano accesso ai ranghi militari più elevati, come nel caso del franco Bonitus66. Con i barbari ammessi sul suolo imperiale (che venivano indicati con il temine dediticii) e i loro discendenti, a cui nelle fonti antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Carlo Troya e Luigi Tosti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Troya e Luigi Tosti Maria Fubini Leuzzi Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] 5 voll., 1830-1855). Poiché lo stesso argomento era stato affrontato da Balbo nella sua Storia d’Italia sotto ai barbari (1830), nacque uno scambio epistolare tra i due per discutere il rapporto fra popolazioni latine e germaniche. L’impegno politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE BENEDETTINO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Troya e Luigi Tosti (3)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] le città! O città, città, centro delle quattro parti del mondo! O città, città, orgoglio dei cristiani e distruzione per i barbari! [...] Dove sono le reliquie dei santi? Quelle dei martiri? Dove sono i resti di Costantino il Grande e degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] così tracciato si inseriscono anche le opere di storici dell'arte italiani. In esse l'arco di tempo "dall'arte barbarica alla romanica" (Venturi, 1902) è interpretato in tutta conformità agli esempi francesi e tedeschi e talora si evita addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Pagani, innanzi alla cattedrale di Aquileia. È tutto un mondo ignorato che così risorge e si allea a quelle costruzioni barbariche che nel Veneto, centro di alcuni dei più ambiti dominî teutonici, attraverso Verona, ove Santa Teuteria (772) è a croce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Il Sud e i conflitti sociali

L'Unificazione (2011)

Il Sud e i conflitti sociali Lucy Riall Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , in quanto la situazione nell’isola era da «medioevo»; ai suoi occhi, i siciliani languivano ancora in uno stato di primitiva barbarie ed erano incapaci di apprezzare i benefici della civiltà. Fu così che il difficile incontro fra il Nord e il Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Sud e i conflitti sociali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
barbariato
barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali