• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [1433]
Biografie [296]
Storia [273]
Arti visive [204]
Archeologia [181]
Religioni [94]
Letteratura [93]
Diritto [75]
Geografia [55]
Europa [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] Odi barbare, incline, quindi, come altri parecchi (in specie, Chiarini, Cavallotti, Fraccaroli, Stampini), a studiare i metri barbari e in genere gli schemi della metrica nostra, vuoi tradizionale vuoi "classica", il C. debuttò, già insegnante (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNAN, Walter Andrew

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brennan, Walter Andrew Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] Stumpy di Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) di Hawks che l'aveva già impiegato in Barbary coast (1935; La costa dei barbari), Sergeant York (1941; Il sergente York), To have and have not (1944; Acque del Sud), Red river (1948; Il fiume rosso). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – BARRY FITZGERALD – LEWIS MILESTONE – THOMAS MITCHELL

Caracalla

Dizionario di Storia (2010)

Caracalla (Lucius Septimius Bassianus; poi M. Aurelius Severus Antoninus) Caracalla (Lucius Septimius Bassianus; poi M. Aurelius Severus Antoninus) Imperatore romano (Lione 186-Carre 217). Figlio di [...] esclusi: i liberti dediticii ex lege Aelia Sentia, cioè i liberti della condizione più bassa; i barbari dediticii, cioè quei gruppi barbarici capitolanti che, o incorporati nelle file dell’esercito romano o distribuiti nell’interno dell’impero, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: EDITTO DI CARACALLA – IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – DIRITTO ROMANO – GIULIA DOMNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracalla (2)
Mostra Tutti

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] uomini che egli stesso a sua volta aveva levato a proprie spese nella Tracia e nell'Illirico; cospicui contingenti di barbari ausiliari o mercenari: 2500 Longobardi inviati dal loro re Audoino, con più di 3000 dipendenti addestrati all'uso delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELAGIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio II Claire Sotinel Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] senza difficoltà. Il papa si rivolse ad Aunario, vescovo di Auxerre, che non poteva raggiungere Roma a causa dei movimenti dei barbari. Confermò che il paese era devastato dalla guerra e inviò delle sacre reliquie destinate al vescovo e al re franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II (3)
Mostra Tutti

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] si fonda non sulla successione apostolica, ma sulla posizione di Roma come città imperiale. Roma, però, dopo la conquista dei barbari, cessò di essere la capitale dell'Impero e perse così anche il primato che passò a Costantinopoli, la nuova capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Vico, Giambattista

Enciclopedia on line

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] e metafore; ogni espressione della loro vita è poetica, cioè poetica è la teologia, la fisica, la politica degli antichi "barbari", forme di "sapere" intessute di "universali fantastici" o "caratteri poetici" che sono alla base dei grandi miti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Eròdoto

Enciclopedia on line

Eròdoto Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] con essa e che poi il piano dell'opera mutasse fino a trasformarsi in una storia della lotta tra Greci e barbari, quando il successo delle parti già composte sulle guerre greco-persiane spinse l'autore a porre in particolare risalto queste lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARISTAGORA – EPIGRAMMI – TUCIDIDE – IPOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròdoto (4)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] de intus", per decreto del Maggior Consiglio, II nov. 1424 (documento cit. in G. Mini, cc. 4, 38, 68; v. lettera di F. Barbaro a N. Barbo, 25 maggio 1453, in A. M. Quirini, p. 305). Raccomandato nell'ott. 1425 a F. Barbarigo, capitano a Padova, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

CIVRAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Pietro Gino Benzoni Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , comunque, è attestazione della collaborazione veneto-turca: si è "operato - scrive il C. il 24 apr. 1675 - dalla mano de' barbari il condegno castigo de gl'infedeli con l'incendio", a Dulcigno, di dieci "fuste corsare che era l'intiero numero che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
barbariato
barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali