I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (I, 146, 1-2; Paus., VII, 2, 3-6). L'immagine della Ionia contraddistinta da una popolazione mista di Elleni e barbari dal punto di vista degli abitanti della Grecia continentale è evidente anche dai versi di Euripide (Ba., 17-19). La rielaborazione ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Cristo, come pala d'altare per la cappella di famiglia. Inoltre - a confermare il ruolo di guida assunto dal Barbaro per le scelte relative alla chiesa - va considerato che il 4 gennaio 1561 il prelato viene eletto "defensor et conservator ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] 'abbigliamento da portare tutti i giorni. Per quanto comode, per i Romani le brache rimanevano pur sempre … un indumento da barbari!
Il mantello di Carlomagno
Nel Medioevo, ai tempi di Carlomagno, si era affermata presso i sovrani e i nobili la moda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] , perché gli eventi umani non svaniscano con il tempo e le imprese grandi e meravigliose compiute sia dai Greci che dai barbari non restino senza fama; in particolare, per quale causa essi si fecero guerra”.
La guerra è dunque il punto d’arrivo ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] i merli e una sentinella sulla porta; sul rilievo inferiore sono raffigurati dei prigionieri. I costumi consentono di identificare i barbari di sinistra come Germani e quelli di destra come Parti, quindi si può pensare a un riferimento all'imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] convertire i loro sovrani.
Anche se l’appartenenza religiosa ariana rafforza il sentimento di identità nazionale dei popoli barbari nei confronti del papa di Roma e dell’imperatore di Costantinopoli, la storia attesta che la convivenza tra cattolici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] narrate per immagini sono le res gestae dell’imperatore contro i barbari ribelli; la narrazione si articola in due fasi, distinte da decapitazione dei Germani ad opera di una truppa di ausiliari, barbari anch’essi, dell’esercito romano. Non c’è più ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] agli Stati e ai popoli, senza operare alcuna distinzione, antiscientifica e artificiosa, tra popoli civili e popoli barbari, a differenza di quanto sostenevano le correnti favorevoli alla politica coloniale delle potenze europee. Ai fini, anzi ...
Leggi Tutto
BUBON (Βουβών)
J. Inan
Città situata 140 km a SO di Burdur e 25 km a S di Kibyra (Gölhisar) nell'antica regione della Kabalis (Licia settentrionale), nell'alta valle dell'Indos (Horzum Çayi). A partire [...] che conferiva a B. il diritto di avere tre voti anziché due, per premiare l'azione vittoriosa dei suoi abitanti contro i barbari. Così essa venne messa sullo stesso livello di Xanthos, Patara e delle altre città al primo posto tra i membri della lega ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] sui prodotti attici del IV sec. destinati ai mercati del Mar Nero; gli A. vi sono raffigurati nel costume dei barbari asiatici con cui i Greci avevano maggiori contatti, cioè come personaggi barbati, vestiti di corta tunica e pantaloni, con in ...
Leggi Tutto
barbariato
s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...