Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] conoscerlo da vicino lo descrivevano come un giovane forte di braccio, impressionabile e precipitoso più ancora di quanto fossero i barbari, tutto acceso nel volto e negli occhi del fuoco dell'anima. Della sua innata violenza parla anche Tacito. Non ...
Leggi Tutto
Poeta cristiano latino, della cui patria ed età molto si discute. È autore di Instructiones, serie di 80 poesie, in due libri, il primo contro pagani e giudei, il secondo d'ammonimenti ai cristiani; e [...] , di Diocleziano; il Ramundo propone l'epoca di Giuliano l'Apostata. La lingua, lo stile e la sintassi sono barbari; la metrica, vorrebbe arieggiare la classica, ma con ignoranza della prosodia (solo negli ultimi due piedi dell'esametro è mantenuta ...
Leggi Tutto
RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus)
Doro Levi
Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] frammentaria di arte arcaica; dopo la distruzione di questo, alla dea che aveva vendicato a Maratona l'onta inferta dai barbari al suo culto, sarebbe stato elevato il tempio maggiore, entro il quale sono stati scavati importanti frammenti di sculture ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] cohors I Athoitorum.
Nel II sec. e sino alla prima metà del III la provincia Tracia non subisce seri danni per opera dei barbari, ma dal 238 al 268 è invece fatta oggetto di attacchi e devastazioni da parte dei Goti e di altre popolazioni. Gravi sono ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] non è collocata nell’imminenza della battaglia contro Massenzio del 312, ma nel contesto di una guerra contro i barbari in Occidente, il che sembra poter collegare la narrazione di Malalas con quella presente nella Visio Constantini, appartenente al ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625)
X. Dupré Raventós
E. M. Koppel
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] appartengono a una basilica forense dominata da un'aedes Augusti e da un arco, decorato con rilievi raffiguranti prigionieri barbari, appartenenti al primo periodo imperiale. Anche il teatro, situato vicino al porto e fuori delle mura, risale all'età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] sanno leggere e scrivere, perlopiù ecclesiastici, e ancora meno sono coloro che masticano nozioni di diritto. Dei tanti barbari arrivati sul suolo europeo, solo pochi, dopo qualche generazione, si avvicinano alla testimonianza scritta che, d’altronde ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] 1835).
Il M. dichiarò d’essersi deciso a narrare brevemente quella vicenda dolorosa «affinché la immanità e prepotenza di quei barbari, non sia sempre senza il dovuto castigo, almeno nella memoria dei posteri» (ibid., p. 3). L’opera ebbe una fortuna ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] dorica, sorgeva una piramide esagonale a gradoni, portante al sommo la statua bronzea di Augusto vittorioso, tra due figure di barbari prigionieri. Il corpo centrale della costruzione misurava m 16,56 di diametro. Tutto quanto il monumento, dal piano ...
Leggi Tutto
EMPORION THOUIDAS
V. Velkov
Antico emporio della Tracia, il cui nome presenta grafia ed etimologia incerte, localizzato nell'area dell'odierna Sliven (Bulgaria meridionale). Alla sua esistenza fa riferimento [...] di edifici pubblici monumentali, depositi e altro. La città venne distrutta verosimilmente nel VII sec., per mano dei barbari.
Bibl.: V. Velkov, Emporion Thuidas - un site nouvellement découvert de la province Thrace, in ArkheologijaSof, XXIV, 1982 ...
Leggi Tutto
barbariato
s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...