Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione [...] privilegi all'univ. di Parma (1601). Le sue pretese sul feudo di Colorno in possesso della marchesa BarbaraSanseverino, inasprendo la tensione tra il principe e i feudatarî, provocarono una congiura (1611), spietatamente repressa. Sposò Margherita ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] alla corte di Ferrante Gonzaga, aveva recitato alcune scene della pastorale alla presenza di Curzio Gonzaga, di Muzio Manfredi, di BarbaraSanseverino e di altre dame. Il 7 apr. 1584, scrivendo al Gonzaga, il G. si trovò però costretto a ricusare l ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] il 12 marzo 1595, fu tenuto a battesimo dal conte Alberto Canossa, in rappresentanza di Ranuccio Farnese, e da BarbaraSanseverino (a quest'ultima, come marchesa della Sala, era dedicata una delle numerose gagliarde di Santino).
Piuttosto scarse le ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] , b. 272; V. Siri, Mem. recondite dall'anno 1601 fino al 1640, II, Roma 1677, pp. 657, 665; A.Ronchini, Vita di BarbaraSanseverino, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, I (1863), p. 68; A. Barilli ...
Leggi Tutto
Moglie (m. Parma 1612) di un Sanvitale e, in seconde nozze, del conte Orazio Simonetta, fu implicata nella congiura ordita da alcuni feudatarî contro Ranuccio I Farnese, duca di Parma; imprigionata (1611), dopo lunghe torture fu decapitata. Fu cantata da Tasso e Guarini ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] due suoi capitani e dalla defezione di Iesi, Fabriano, Sanseverino e altre località minori. Agevole, per F., togliere al preziosi codici miniati, voluta da F., allergico - una "barbara" novità per lui la riproduzione meccanica, sicché, lui vivo, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Monumento funebre a Girolamo Stanga, ordinato nel 1498 dalla moglie Barbara per S. Maria delle Grazie a Curtatone presso Mantova e letterato Marcantonio Della Torre e l'"achademia" di Margherita Sanseverino, il G. continuava a rimanere in contatto con ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] subito i suoi effetti: nello stesso 1731, Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli pagò 100 ducati come (L'Annunciazione, La strage degli innocenti e Ilmartirio di s. Barbara);altre tele della chiesa vennero affidate ai migliori allievi del D. ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] i quali Sul significato di "contrahere" in Gaio, Sanseverino Marche 1912, e Sul significato dogmatico della categoria " antica come inserentesi (s'entamant) nella natura titanica e barbara sorgente e distaccantesi da essa quale rimedio o difesa... e ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , Giovanni Battista, Michele Arcangelo, Francesco, Barbara, Antonio Abate (recto), Cristoforo e Biagio Milano 1969; H. Kiel, Das Polyptychon von P. und Giovanni Veneziano in Sanseverino Marche, in Pantheon, XXXV (1977), pp. 105-108; M. Lucco, Pittura ...
Leggi Tutto