GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Lecce, ma anche Ruggero Dell'Aquila, de Medania e di Sanseverino, nonché Roberto di Loritello). Negli stessi anni di reggenza (1167 di mano; ma nella città imperiale si fece barbara e violenta giustizia dell'incapace Andronico, sostituito da Isacco ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Rovere, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino e il suo segretario Bernardo Tasso) prove per monete nn. 74-76); M.G. Grassi, Le "statue" di L. L. per S. Barbara a Mantova, in Arte lombarda, n.s., CXXVIII (2000-01), pp. 55-60; M.M. Estella Marcos ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] presa della rocca di Ficarolo da parte di Roberto Sanseverino, luogotenente generale durante la guerra di Venezia contro Ercole 1943, pp. 70 s., 76 (due lettere del 1484 di Ermolao Barbaro al M.); F. Corna da Soncino, Fioretto de le antiche croniche ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] , Loreto, Palazzo apostolico), probabilmente commissionata da Pietrantonio Sanseverino principe di Bisignano, il quale affidò al M. potrebbe essere stata la citata Agnese di maestro Antonio o Barbara di Giovan Francesco Ronchi, sposata dal M. nel 1536 ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] dell'élìte milanese nel rinnovato clima spirituale creato dal Borromeo. Barbara d'Este e il suo consorte F. Trivulzio, Bianca D dei due santi nel liberare la pia e infelice Giulia Sanseverino, figlia spirituale di A., dalla esasperata gelosia del ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Marchesino), Beatrice (sposata a Federico Gambara) e Barbara (sposata a Paolo Camillo Trivulzio); mentre lo storico sforzesco e della piazza antistante, dei palazzi di Galeazzo Sanseverino e di Cecilia Gallerani, dei sontuosi e costosi apparati per ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] di Genova e di Parma –, sia con Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza. Il Platina, sempre attento agli Milano, e nel carteggio di Marsilio Andreasi con la marchesa Barbara Gonzaga. Per proteggere il suo governo a Milano la duchessa Bona ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Marche, in Documenti inediti e notizie raccolte [...] a provare che innanzi al secolo XIV il Municipio di Sanseverino Marche teneva scuole e convitti, Camerino 1877, pp. 51 s.; V.E. Aleandri, Un marchigiano musicista e poeta in Polonia, segretario ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] . Nel 1477 sposò Francesca di Brandeburgo, nipote di Barbara, marchesa di Mantova, un matrimonio che attesta le ottime Reggio e di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] visse con la moglie, da cui aveva avuto i figli Francesco, Barbara e Niera (Neria). Dopo molte istanze riuscì a sistemare il figlio di Ludovico il Moro, le costanti aspirazioni di Roberto Sanseverino o la crescente inimicizia tra Milano e Napoli, sia ...
Leggi Tutto