• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [34]
Storia [19]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Religioni [3]
Musica [2]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Europa [2]

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Parnassum di Johann Joseph Fux procurata dal reggiano Alessandro Manfredi, Carpi, 1761). Dal 1762 si registra una Maddalena, Giulia Maddalena Luisa, Marianna Chiara Francesca, Barbara Rachele Maria Giuseppina e Teresa Giacinta Giovanna; le ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] III di Borbone, in palazzo della Riserva su strada S. Barbara (attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico 44 s., 119-121, 130; A.M. Matteucci - C.E. Manfredi - A. Coccioli Mastroviti, Ville piacentine, Piacenza 1991, ad indicem; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRON, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Paolo Martino Mazzon – Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] negli anni successivi, fino alla morte che i continuatori di Barbaro datano all’11 agosto 1460 (il giorno dopo fu eletto al 1556, pp. 443 s., 512 s., 682, 789, 795; F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 7, 59 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Carlo Isabella Lazzarini Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] prolungata assenza di un erede dal matrimonio di Ludovico con Barbara di Hohenzollern, sposata nel 1433) e si allontanò mantovano a varie riprese, ma nonostante le intercessioni di Taddeo Manfredi, che si rivolse anche al duca di Milano perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITTORINO DA FELTRE

RENAZZI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENAZZI, Filippo Maria Maria Rosa Di Simone RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] il letterato Jacopo Martello e lo scienziato e poeta Eustachio Manfredi, che erano stati inviati presso il governo pontificio dal Farinacci e Domenico Ursaya, considerandolo irrazionale, barbaro e foriero della decadenza della scienza criminale, ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – EUSTACHIO MANFREDI – PROSPERO FARINACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAZZI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] ; E.A. Safarik, Collezione dei dipinti Colonna. Inventari 1611-1795, New Providence-London-Paris 1996, p. 725; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, ad indicem; La collection Lemme (catal.), Paris 1998, p. 312; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA

Federiciana (2005)

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA GGian Luca Borghese Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] Fu sepolta a Valencia, nella cappella di S. Barbara della chiesa di S. Giovanni dell'Ordine degli l. V, cap. 105, pp. 785-786. G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi, Napoli 1880, pp. 25-27, 32, 155-160; A. Meliarakes, Storia dell'Impero ... Leggi Tutto

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] parrocchia, dove lo scultore abitò con la moglie Barbara Squarci e i figli dal 1693 al 1699 (Guerrieri tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. 145; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1705, Roma 1998, pp. 59, 65, 143; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco Luigi Tufano – Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] nel 1499 a Bozzolo contrasse un nuovo matrimonio con Barbara Gonzaga, figlia del conte di Sabbioneta Giovanni Francesco, Girolamo Riario (14 aprile), e di Faenza, Galeotto Manfredi (31 maggio), destabilizzarono la Romagna, Sanseverino dapprima guidò ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI SALERNO – GIAN GALEAZZO SFORZA

PORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Alessandro Marco Manfredi PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro. Il padre, anch’egli [...] di nobili origini, apparteneva a un casato patrizio fra i più influenti dell’oligarchia lombarda. Già podestà di Como dal 1808 al 1811, durante la Restaurazione ricoprì numerose cariche. Deputato di spicco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO PORRO – CESARE CORRENTI – CARLO CATTANEO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali