• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [34]
Storia [19]
Arti visive [11]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Religioni [3]
Musica [2]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Europa [2]

MARENZIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENZIO, Luca Paolo Fabbri MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] giugno 1567; Lelia, nata nel 1566; Ortensia, nel 1571; Barbara Olimpia. Alla data del censimento si può dunque ritenere che – con . Molza, A. Pocaterra, G.B. Pigna, M. Manfredi. Significativamente, rispetto al genere maggiore, i volumi di villanelle ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERRANTE II GONZAGA – FRANCESCO DI LORENA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

FANCELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino) Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] 386) in cui il F. chiede la bussola di Bartolomeo Manfredi, astronomo e matematico costruttore dell'orologio, per la torre funebre, nel duomo di Mantova, in memoria della marchesa Barbara di Brandeburgo, al quale il F. partecipò in concorrenza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI BRANDEBURGO – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Luca (2)
Mostra Tutti

MOLZA, Tarquinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Tarquinia Nicola Catelli – Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli. Camillo [...] Coccapani a giudicare un epitaffio tassiano per la morte della duchessa Barbara d’Austria, e soprattutto di La Molza overo de l’amore degli Innominati di Parma, sotto il principato di Muzio Manfredi, che le aveva dedicato un madrigale nella raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – GIULIO CESARE CAPACCIO – GIOVAN BATTISTA PIGNA – FRANCESCO MARIA MOLZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Tarquinia (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Barbara Gigliola Fragnito – Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549. Discendente di una delle più illustri famiglie [...] . Cantata da vari poeti, tra i quali Maffeo Venier, Girolamo Catena, Torquato Tasso, Muzio Manfredi, Diomede Borghesi, Battista Guarini, Barbara fu ritratta da Jeannin Bahuet (Napoli, Museo di Capodimonte). Fonti e Bibl.: il materiale archivistico ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Barbara (1)
Mostra Tutti

SAVELLI, Sperandio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Sperandio Marco Scansani (Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] territori estensi: è nota infatti una lettera di Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico Gonzaga, che riferì lavori faentini compiuti da Sperandio restano solo le medaglie dei due Manfredi che si succedettero nel dominio (Ferretti, 2011, pp. 52- ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Sperandio (1)
Mostra Tutti

TARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio Licia Mari Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] il madrigale Eran ninfe e pastori, versi di Muzio Manfredi: fu forse la sua prima sortita pubblica come compositore, Monteverdi, musicista a corte, e di Paolo Virchi, organista in S. Barbara tra il 1598 e il 1610. La considerazione di Taroni presso i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO IV GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CLAUDIO MONTEVERDI

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] pale per la chiesa di S. Maurizio (conimissionatagli da Annibale Manfredi), mentre la seconda, Madonna del Rosario e santi, venne dal conte Carlo Bianchetti con la Vergine e le ss. Barbara e Caterina che mostrano l'immagine di s. Domenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TORELLI BENEDETTI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI BENEDETTI, Barbara Lisa Sampson – Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] .1.33, c.74r). Il primo accenno alle sue attività viene nel 1580 dal conte Muzio Manfredi, una figura centrale per la divulgazione delle opere di Barbara. In questo periodo fu sposata con il cavaliere parmense Giovanni Paolo Benedetti, un matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA CAMPIGLIA – GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – POMPONIO TORELLI – ANGELO INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI BENEDETTI, Barbara (1)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] origine siciliana – composta anche dai fratelli Manfredi e Italo – si trasferì a Palermo, dove Raoul Vittorio assunse la un gruppo di straordinari attori (Giachetti, De Sica, Paola Barbara, Gino Cervi, Umberto Melnati), ebbe il merito di rinnovare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] nel 1611, per la quale lasciarono la testa sul patibolo Barbara Sanseverino, Alfonso Sanvitale e Pio Torelli. A Ranuccio successe, commissione. Il governo fu poi assunto dall'avv. Giuseppe Manfredi (8 agosto), che convocò i comizî per il plebiscito ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali