• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [42]
Biografie [41]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]

GHISI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Teodoro Francesco Mozzetti Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] copiasse per l'arciduchessa Maria un dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di 378 s. e ad indicem; T. Gozzi, La basilica palatina di S. Barbara in Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di scienze, lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] . Nel 1622 firmò e datò il Martirio di s. Barbara per l'altare della Confraternita dei bombardieri della chiesa genovese di storia e belle arti, XXI (1896), pp. 415-428; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio Luisa Cogliati Arano La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] congregazione di S Maria presso S. Satiro una Santa Barbara (Staatliche Museen, Berlino Est), opera di complessa cultura Léonard de Vinci (catal.), Paris 1952, pp. 104 s.; R. Longhi, Officina Ferrarese…, Ampliamenti 1940…, Firenze 1956, p. 142; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ISABELLA D'ARAGONA – FERRANTE D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

PIZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZONI, Alfredo Tommaso Piffer PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di Pavia, dove si laureò nel luglio 1920. Quello stesso anno fu assunto al Credito italiano e nel 1922 sposò Barbara Longa. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Paolo (1923), Franca (1926), Emma (1931), Maria Grazia (1936) e Pietro (1944). L’avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZONI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BURRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURRINI, Giovanni Antonio Dwight C. Miller Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] datate 16gennaio e 1º maggio 1723;copia della lettera di Barbara, senza data, sul retro di una lettera del B. in Comune di Bologna, XXI (1934), n. 11, pp. 67-75;R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, pp. 5 s; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO ALDROVANDINI – ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO DA CORTONA – LUCA GIORDANO – CARLO MARATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRINI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BOSELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Felice Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] i nobili locali e dove il 26 luglio 1673 dalla moglie Barbara Draghi (morta nel 1731) gli nacque l'unico figlio, Orazio Riv. d'Arte, X (1917-1918), n. 1-2, p. 30 (recens. di R. Longhi, in L'Arte, XXI [1918], p. 239); V. Pancotti, F. B., in Ars Nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – ANGELO MARIA CRIVELLI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE NUVOLONE – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Felice (1)
Mostra Tutti

ANSELMI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Michelangelo Armando O. Quintavalle Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] s. Agnese, nella cattedrale; la Sacra Famiglia con s. Barbara nella Galleria Nazionale di Parma; la Madonna col Bambino e Correggio,in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 10 s.; R. Longhi, Le fasi del Correggio giovane, ibid., IX(1958), n. 101, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA – ADORAZIONE DEI MAGI – REGGIO NELL'EMILIA – DODICI APOSTOLI – SACRA FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Michele Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] Marghera e successivamente fu tra i migliori allievi di G. Longhi a Milano. La sua fama è legata alla Pinacoteca del palazzo l'incisione dell'affresco con la Vergine tra i ss. Antonio e Barbara di B. Luini. L'ultima opera cui collaborò furono le Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO FERRARI – ANDREA APPIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI, Michele (1)
Mostra Tutti

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Valerio MARIANI Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] Sebastiano e molte altre tele nella chiesa di S. Barbara (tra cui bellissima un Battesimo di Cristo), una Bassano 1795-1796; A. Frangipane, Opuscolo-guida della mostra pretiana, Catanzaro 1913; R. Longhi, M. P., in La voce, V (1913), n. 41; C. Puija, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

GOYA y LUCIENTES, Francisco José

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA y LUCIENTES, Francisco José Pietro D'Achiardi Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] la serie dei cartoni per la manifattura reale degli arazzi di Santa Barbara. I cartoni sono oggi per la maggior parte riuniti nel Museo al Watteau, altri alle migliori opere del Guardi e del Longhi e ad alcuni schizzi di Tiepolo. Si è fatto anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYA y LUCIENTES, Francisco José (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali