VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Anna Caterina, nata il 17 gennaio 1566, divenuta poi arciduchessa d’Austria in seguito al matrimonio del 30 aprile 1582 con l’arciduca duca Alfonso II d’Este, suo zio, rimasto vedovo senza prole dalla precedente unione con Barbarad’Asburgo, sorella ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d'Austria-Tirolo, dove tra l'altro doveva l'incarico di controllare, insieme con Candiano Bollani e Zaccaria Barbaro, capitano di Verona, i beni di Bartolomeo Colleoni, in ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] rimasto vedovo senza prole alla morte di Lucrezia de’ Medici, sposò Barbarad’Asburgo, sorella della consorte di Guglielmo, Eleonora: si rinnovò così Guglielmo, sposata nel 1582 a Ferdinando, arciduca d’Austria). Nel 1591 Muzio Manfredi diede a Wert ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Camporese in occasione della visita a Roma dell’arciduca Massimiliano d’Austria.
Nel 1775 tentò per la prima volta di entrare ) e quelli delle sculture in stucco (S. Messalina, S. Barbara, la Beata Angela e S. Eraclio) poste nelle nicchie della ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Barbara Luigia Piossasco di Piobesi. Suoi padrini di battesimo furono lo zio paterno, Vittorio Amedeo II, e la consorte di lui, Anna Maria d di Savoia e per qualche tempo anche di quella d'Austria.
Recatosi a Roma per la consacrazione episcopale e la ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] fiamminghi e cinque italiani. Sia da Venezia sia dopo essere rientrato a Parma tenne rapporti stretti con Ferdinando II, arciduca d’Austria e conte del Tirolo, che gli commissionò due o tre messe e svariati mottetti; una messa – forse la Missa Doulce ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] ultimi, dirigersi verso i territori slavi e orientali dell’impero d’Austria, Boemia, Moravia, Croazia, Ungheria, Galizia, Transilvania. Per dell’azienda. Negli anni precedenti aveva sposato Barbara Perli, di nobile famiglia bassanese.
Da quel ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] un mese dopo per le nozze del duca con Eleonora d’Austria, forse la medesima adattata a un diverso testo (Butchart, in alternatim per la liturgia della basilica ducale di S. Barbara. Nel 1596 il figlio Alessandro curò la pubblicazione postuma di un ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] solo formale del cardinale Mazzarino e della regina Anna d'Austria: a questa giunse a prospettare l'ipotesi di presentarsi con i nomi di Laura, Giovanna Francesca, Teodora; della quarta, Barbara, non è noto il nome da religiosa. Una quinta figlia, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] una guerra inevitabile per la tanto discussa successione d'Austria. Era l'occasione che Elisabetta Farnese attendeva scelto in ossequio ai sentimenti filoinglesi della nuova regina Maria Barbara di Braganza, non fece che peggiorare le già precarie ...
Leggi Tutto