• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [3]
Cinema [3]
Storia [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Manufatti [1]
Scultura [1]
Editoria e arte del libro [1]

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] data sembri indiscutibilmente perentoria, gli anni, i decenni, i secoli e i millenni sono un hortus conclusus solo per il Barbanera e gli altri calendari, oppure per i veggenti che si dilettano di previsioni periodiche. Per lo storico, la durata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

almanacco

Enciclopedia on line

Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] L. e P. Guarico, l’Almanach liégeois di M. Laensberg, l’a. di Rutilio Benincasa (1612) dal quale deriva il Barbanera di Foligno. Dal 18° sec. il vocabolo prese il significato di annuario, come l’Almanach des Muses, pubblicazione periodica di raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: RUTILIO BENINCASA – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – EFFEMERIDI – BARBANERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almanacco (2)
Mostra Tutti

NOSTRADAMUS, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTRADAMUS, Michele (Michel de Nostre-Dame) Francesco Porro de Somenzi Medico e astrologo francese, di famiglia ebrea convertita al cattolicismo, nato a Saint-Rémy in Provenza il 14 dicembre 1503, morto [...] 'anno successivo). Il suo esempio è stato largamente imitato in Francia stessa, in Italia, e altrove (Mathieu de la Drôme, Barbanera, Pescatore di Chiaravalle, e simili). È difficile in ogni caso (e specialmente in quello di N., che era un uomo assai ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MONTPELLIER – ENRICO II – AVIGNONE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSTRADAMUS, Michele (1)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Ernesto Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Nilo. Ippolito Rosellini e la spedizione franco-toscana in Egitto 1928-29, a cura di M. Betrò, Firenze 2010; M. Barbanera, Storia della archeologia classica in Italia, Bari 2015, ad ind.; R. Boano, La scuola di paleontologia di Torino: dall’istologia ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE III – ERNESTO SCHIAPARELLI – UMBERTO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Lucio Luca Mazzocco MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci. I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] s., 33 s.; G. Tagliamonte, I Sanniti: Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani, Milano 1996, pp. 79-81, 85-87; M. Barbanera, L’archeologia degli Italiani, Roma 1998, ad ind.; Storia della facoltà di lettere e filosofia de «La Sapienza», a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Lucio (3)
Mostra Tutti

PARIBENI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Enrico Gabriella Capecchi – Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , 1996, p. XII) e come segno di opposizione agli interessi e alle convinzioni paterne (R. Bianchi Bandinelli, lettera in M. Barbanera, Archeologia degli Italiani, Roma 1998, p. 226 n. 6; poi integrata in Id., R. Bianchi Bandinelli e il suo mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] filologico, come quello fin lì invalso) allo studio delle testimonianze materiali dell’antichità classica. Citato da Marcello Barbanera come uno dei più validi archeologi italiani del Novecento, Pellegrini va altresì ricordato, oltre che per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

Bianchi Bandinelli, Ranuccio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ranuccio Bianchi Bandinelli Antonio Giuliano Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] di un borghese e altri scritti, Milano 1948; nuova ed. con i diari inediti 1961-1974, a cura di M. Barbanera, Roma 1996. Hellenistic-byzantine miniatures of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1955. Organicità e astrazione, Milano 1956. Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – KARL JULIUS BELOCH – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi Bandinelli, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] ., pp. 33-52; L'archeologia italiana dall'Unità al Novecento, a cura di S. Settis, Roma 1993, ad ind.; M. Barbanera, L'archeologia degli italiani, Roma 1998, ad ind.; C. Gambaro, D. Comparetti. Contributi allo sviluppo dell'archeologia italiana, in D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Paolino Laura Asor Rosa – Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] 1995, pp. 47, 109; R. Bianchi Bandinelli e il suo mondo (catal., Roma-Siena), a cura di M. Barbanera, Bari 2000, pp. 97 s.; M. Barbanera, R. Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo, Milano 2003, pp. 142 s., 306 s. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Barbanéra
Barbanera Barbanéra s. m., invar. – 1. Nome di un almanacco popolare, che si pubblica fin dal 1743 in Foligno, e che al calendario e alle previsioni meteorologiche accompagna aneddoti, ricette empiriche e predizioni stravaganti, ma sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali