BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] domenica, al quale collaborò negli anni seguenti. Nel 1908 si laureò in giurisprudenza.
Nel 1909 il B. espose (Una processione in Barbagia) alla Biennale di Venezia (dove esporrà ancora nel 1914, nel 1929, su invito, e nel 1936). Nel 1912 cominciò a ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] in Sardegna, l'ultima delle quali si tenne nel febbraio-marzo del 1960 a Firenze, presso la "Casa di Dante".
Morì a Olzai, in Barbagia, il 22 ag. 1960.
Fonti e Bibl.: N. Valle, C. F. e la pittura sarda d'oggi, in Mattino sugli asfodeli, Roma 1932, pp ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] , in lingua sarda logudorese.
Il M. fu ordinato sacerdote nel marzo 1827, esercitando il ministero in piccoli villaggi della Barbagia lungo l’arco dell’intera esistenza. Coadiutore del parroco di Bitti nel 1827, alla fine dell’anno fu inviato come ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] universitaria di Sassari come sottobibliotecario.
Pubblicò in quel periodo due dei suoi volumi più interessanti, Nella Barbagia settentrionale: impressioni di viaggio (Sassari 1896), un vivace diario dei vagabondaggi e incontri alla ricerca di ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] con l'incisione per La Voce del padrone de I canti di Gallura, dell'Anglona, del Marghine e della Barbagia (1922), proseguita con un ciclo di conferenze dimostrative (1923) promosse dal ministro della Pubblica Istruzione G. Gentile e culminata ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] della moglie o di loro parenti, come il Montacuto, le contrade di Parte Guilcier, di Parte Barrigadu, il Mandrolisai e la Barbagia di Ollolai. Proprio in quei giorni un tal Valore Deligia - che, per il suo tradimento nei riguardi dei giudice Mariano ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] e poi al Comunale di Catanzaro; il 29 maggio 1902 all’Adriano di Roma fu Giovanni Antonio nella prima assoluta di Barbagia di Nino Alberti. Dalla metà di settembre partecipò alla tournée di Mascagni negli Stati Uniti e in Canada, ottenendo strepitosi ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] ’impianto logico dell’esperienza codificatoria contemporanea le norme che ispirano il diritto consuetudinario delle genti della Barbagia. Si tratta di un codice estremamente conciso nella sua essenzialità, suddiviso in tre parti (princìpi generali ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] 1939 effettuò un viaggio in Africa con alcuni amici, fra i quali Mario Vellani Marchi ed Enzo Morelli, e si recò in Barbagia con Virgilio Lilli. Nel 1940 partecipò al premio Bergamo al Palazzo della Ragione, a Milano, dove conobbe Maray Abbove, che ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] .
Ecco come lui stesso nella Premessa li presenta: «Barbaricini, ho voluto chiamar questi canti perché sono accordi nati in Barbagia di Sardigna; ed anche quando essi non celebrano spiriti e forme di quella terra rude e antica, barbaricini sono nell ...
Leggi Tutto
schiomare
v. tr. [der. di chioma, col pref. s- (nel sign. 4)] (io schiòmo, ecc.), letter. – Privare, in tutto o in parte, della chioma (nel senso proprio, o estens., o fig. del termine); spogliare della vegetazione: il vento ... schioma i...
barbaricino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...