• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Europa [10]
Biografie [9]
Geografia [8]
Italia [8]
Arti visive [4]
Storia [4]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Cinema [2]
Teatro [1]

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu) Chiara Cretella – Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac. Il padre fu un teorico positivista, [...] picene. Appunti e immagini tra storia e attualità, Fermo 1989). Individuò poi questa radice femminile anche nella selvaggia Barbagia e in tutte le altre regioni da lei visitate, a cominciare dalla grande madre africana, suo antico amore. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE DONNE ITALIANE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Bertolini Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] genti ancora pagane, che i Vandali avevano espulso dall'Africa settentrionale e che si erano stanziate sulle montagne della Barbagia, intorno a Cagliari (Procopii Caesarensis De bello Vandalico, II, 13). Di lui e di questa sua nuova missione così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO NOVISSIMI – PECCATO VENIALE – COSTANTINA – PURGATORIO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE (1)
Mostra Tutti

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , si sono fatti rientrare nella lista rappresentativa di beni immateriali culturali dell'umanità il canto dei pastori della Barbagia, il teatro delle marionette siciliane Opera dei Pupi e la dieta mediterranea. In merito a questi beni immateriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] gula] «gola» < gŭla(m) come [ˈluna] «luna» < lūna(m). Altri notevoli tratti arcaici – propri, però, soprattutto della Barbagia e del Logudoro – sono: (a) la conservazione di /k/ e /g/ davanti a vocale anteriore: [ˈkentu] «cento», [ˈnuke] «noce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] maggior numero sono quelli di Oristano e Logudoro (Mara di Cabuabbas), ma in minore quantità provengono anche dal Sulcis, dalla Barbagia e dal Sassarese. La provenienza da zone ad agricoltura avanzata sta a indicare che è stata soprattutto la cultura ... Leggi Tutto

CARPITELLA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CARPITELLA, Diego Giovanni Giuriati Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] , Siena 1989, p. 18). Si possono ricordare, in particolare, i filmati sulla Cinesica culturale (Cinesica 1 Napoli, 1973; Cinesica 2 Barbagia, 1974), prodotti dall’Istituto Luce, e la serie ‘I suoni’, realizzata per la terza rete RAI nel 1981-82 (Is ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CONSTANTIN BRĂILOIU – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPITELLA, Diego (2)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di Dante (nurg., XXIII, 94 segg.) può valere a confermare la continuazione nel Medioevo delle vesti femminili della Barbagia. Così, il cappotto marinaro con cappuccio accompagnato dal berretto floscio e ricadente, è tipico e si trova su tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Trompia", i Venostes "Val Venosta", i Vagennrae "Bene Vagienna"; i Senones "Senigallia"; cfr. ancora i nll. sardi Barbagia "Barbaricini", Maureddus "Mauri"; ed anche Lombardia, Romagna. Altri nll. rammentano stanziamenti di famiglie, o di corpi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] le uose di panno corso o di pelo di capra che fasciavano i polpacci come i burzighinos o le cambittas dei pastori della Barbagia e del Logudoro. Finalmente non va dimenticato che su gabbanu, un cappotto di orbace lungo quasi fino ai piedi e munito di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , in Rassegna di Archeologia, X, 1991-1992, pp. 123-141. - Censimento territoriale: Ricognizione archeologica in Ogliastra, Barbagia, Sarcidano. Il territorio, Milano 1990. - Singoli nuraghi: V. Santoni, Il villaggio nuragico di Su Muru Mannu, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
schiomare
schiomare v. tr. [der. di chioma, col pref. s- (nel sign. 4)] (io schiòmo, ecc.), letter. – Privare, in tutto o in parte, della chioma (nel senso proprio, o estens., o fig. del termine); spogliare della vegetazione: il vento ... schioma i...
barbaricino
barbaricino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali