• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Geografia [88]
Storia [43]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [31]
Geografia umana ed economica [25]
Chimica [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Industria [16]
Italia [18]
Arti visive [15]

Jalalabad

Enciclopedia on line

Jalalabad Città dell’Afghanistan (168.600 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Nangarhar, situata 125 km a E di Kabul, a 600 m s.l.m., sulla confluenza del fiume Kunar nel Kabul. I dintorni forniscono cereali, [...] frutta e barbabietole da zucchero. Industria tessile (setifici) e alimentare (zuccherifici). Per la sua posizione sulla più agevole via di comunicazione con il Pakistan, è importante centro commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA TESSILE – AFGHANISTAN – PAKISTAN – CEREALI

Hainaut

Enciclopedia on line

(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) e l’allevamento (cavalli, bovini). Importanti bacini carboniferi (Mons e Charleroi) hanno alimentato una intensa attività industriale (impianti siderurgici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DUCATO DI BORGOGNA – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainaut (3)
Mostra Tutti

RUBCOVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBCOVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] come centro di lavorazione dei prodotti agricoli della zona circostante (grano, barbabietole), solo durante e dopo la seconda guerra mondiale ha avuto un notevole sviluppo industriale e urbanistico. La costruzione di fabbriche di trattori, di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CASEARIA – SIBERIA – BARNAUL – ZINCO

CEREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, nella parte più settentrionale delle Valli Grandi veronesi, a ovest di Legnago, sulla destra dell'Adige. Il territorio comunale è per la magggior parte occupato da campi [...] di cereali, canapa, barbabietole; frequenti anche i campi interrotti da filari di viti o d'altri alberi. Cerèa (m. 18 s. m.; km. da Verona) era già abitata in epoca romana; nel Medioevo è ricordata dall'861 ed era comune già nel sec. XII con statuti ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI GRANDI VERONESI – EPOCA ROMANA – MEDIOEVO – LEGNAGO – CEREALI

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede industrie metalmeccaniche, conciarie, alimentari, calzaturiere, del legno e dei materiali da costruzione. Sviluppata l’attività turistica a Lido di F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti

sugo

Enciclopedia on line

sugo Liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinonimo più comune, ma con usi più limitati o più specifici, di succo). S. di canna Liquido zuccherino ricavato dalla spremitura, [...] in presenza di acqua, della canna da zucchero. S. zuccherino Soluzione acquosa di saccarosio ricavata dalla lavorazione delle barbabietole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – BARBABIETOLE – SACCAROSIO

SYR-DARYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYR-DARYA (XXXIII, p. 131) Manfredo Vanni Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] si è trasformata in una regione agricola in continuo sviluppo. Svariate le colture: ortaggi, girasole, barbabietole da zucchero, grano, riso e soprattutto cotone, che alimenta le nuove industrie tessili assai sviluppate nella regione del Fergana. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – IRRIGAZIONE – ORTAGGI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARYA (2)
Mostra Tutti

BOZZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] 16,22) coltivati a cereali, canapa e barbabietole. Il capoluogo, situato presso la strada e la linea ferroviaria che da Cremona conduce a Mantova, è un borgo cinto di mura, posto a 30 m. s. m., con belle abitazioni e un teatro, eretto nel 1839 per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO BARBAROSSA – VESPASIANO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

BONDENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), situata a 13 m. sul mare, con 3379 abitanti; è stazione della ferrovia Suzzara-Ferrara. È capoluogo d'un vasto comune (175 kmq.), che si stende a confine [...] con il Po in territorio bonificato; produce grani, canapa, foraggi, barbabietole e pomodori, i quali prodotti hanno sviluppato alcune industrie, quali la macinazione (3 mulini), quella dello zucchero (esiste lo zuccherificio della Società saccarifera ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – POMODORI – ZUCCHERO – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDENO (1)
Mostra Tutti

SLAVKOV u BRNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVKOV u BRNA (ted. Austerlitz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Piccola località della Moravia meridionale in Cecoslovacchia, posta a 15 km. ESE. di Bruna, attorno a un castello, presso la riva destra [...] fiume Cezava, che confluisce nella Svitava a valle di Bruna. Le colline dei dintorni sono ben coltivate (terreni alluvionali: barbabietole) e le comunicazioni ferroviarie sono favorevoli (linea che parte da Bruna, risale la valle della Cezava per poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVKOV u BRNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabiètole
cavabietole cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali