Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] sono costituite da cereali, patate, alberi da frutto, vite e ortaggi (specialmente nella conca di Sulmona), barbabietole da zucchero (Fucino). Tuttora praticato l’allevamento ovino. Notevole è lo sviluppo delle attrezzature turistiche, specie per ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] più mescolata (dati i frequenti rapporti con la Boemia e col bassopiano pannonico), che coltiva, di preferenza, cereali, barbabietole (grandi zuccherifici sono sorti dal 1920, dopo la separazione dalla Boemia, a Dürnkrut, Hohenau, Bruck, Suben ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] da zucchero: Ravenna, nel 1931, era seconda e veniva dopo Ferrara che, con Rovigo, produce quasi la metà di tutte le barbabietole che si coltivano in Italia: Forlì era assai al di sotto, ma con cifra tuttavia rilevante. Posto di prim'ordine occupano ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] 'intera regione (rispettivamente il 52, il 48, il 31 e il 63%) e dànno una produzione assai notevole di cereali, patate, barbabietole da zucchero e legumi; molto coltivate sono pure alcune piante industriali, quali il lino, la canapa e il tabacco. L ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] (Bas-Champs) di cui l'uomo ha consolidato la conquista. Colture tipiche dei terreni limosi sono quelle del grano e della barbabietola da zucchero, mentre nei terreni argillosi ha larga parte l'allevamento dei bovini e degli ovini, Il Vermandois e il ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] come occupazione principale e 3580 come occupaziom secondaria. Ben 94,9 kmq. sono coperti da campi (colture prevalenti: cereali, barbabietole, foraggere); le aziende agricole sono 2539 (di cui 2139 sotto i 3 ha.). Rovigo è importante mercato granario ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] occupata dalla coltivazione dell'orzo a cui seguono, in ordine d'estensione occupata, ortaggi, fieno, frumento, avena e barbabietole da zucchero. La contea è nota per raccolti di eccezionale abbondanza. Al tempo del Domesday Book le alture cretaciche ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e se, per es., un campo di girasoli è piacevole da guardare, così come lo può essere un campo di barbabietole con le sue foglie rosso amaranto, ciò non toglie che poche colture sono più depauperanti di queste, indirette responsabili di frane ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] . Diversa è la situazione nei fondi valle e nelle conche, dove vengono coltivate piante ‘industriali’ (girasole, barbabietole, tabacco).
Negli ultimi anni nell’Umbria collinare si sta sviluppando l’agricoltura biologica, che si ricollega direttamente ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] della granella o al suo accumulo in apposito serbatoio. Anche per la raccolta di tuberi (patate) e radici (barbabietole) e di taluni ortaggi (come fagiolini, pomodori) esistono macchine specifiche, il cui impiego, per essere economico, richiede però ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...