ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] 'area geografica di diffusione. Del resto la politica protezionistica, generalmente perseguita dai paesi produttori di z. da barbabietola, oltre che quella di contingentamento della produzione, adottata dai principali paesi produttori di z. da canna ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] il grano, 29 per la segala, 40 per l'orzo, 31 per l'avena, 55 per il lino, 272 per la patata, 417 per la barbabietola da zucchero. La produzione agricola è aumentata sensibilmente: l'Olanda produce ora 5 milioni di q di avena, 3,9 di grano, 4,5 di ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] saliti a 7.400.000 (10 per km2).
Condizioni economiche. - Tra le colture, di recente sviluppo è quella della barbabietola da zucchero, specialmente nella provincia di Bío-Bío; la produzione dello zucchero è cresciuta grandemente (22.000 tonn. nel ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] unitarie di produzione sempre più elevate. Nell'ultimo decennio si è intensificata in particolar modo la coltura della barbabietola da zucchero e quella ortofrutticola, i cui prodotti vengono esportati anche all'estero. Anche il patrimonio bovino ha ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] decennio, sono quelle delle patate (20 milioni di q), dei legumi (piselli 210.000 q, fave 90.000 q, fagioli 10.000 q), della barbabietola da zucchero (28 milioni di q) e da foraggio (50 milioni di q), della cicoria (560.000 q), del lino (200.000 q di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ; la frutta e le colture oleaginose. Una discreta produzione riguarda poi le colture industriali come il lino, il cotone, la barbabietola da zucchero e il tabacco; buona la produzione vitivinicola (quasi un milione di t di uva e oltre 6 milioni di ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta produzioni specializzate nella barbabietola da zucchero, nel frumento, nell'orzo da birra (con la complementare coltura del luppolo nella valle dell'Ohře ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] dell'orzo, in confronto all'avena e alla segala; in progresso pure la colza (estesa ora su 15 mila ha) e la barbabietola da zucchero (che trova condizioni favorevoli nella fascia tra Helsinki e Turku), mentre quella da foraggio si è estesa là dove l ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] quintali (la produzione del grano duro risulta, in particolare, triplicata), per il granoturco da 38 a 48 milioni di quintali, per la barbabietola da zucchero da 78 a 107 milioni di quintali, per il pomodoro da 24 a 31 milioni di quintali, per le uve ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
foraggio
foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...