• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [340]
Economia [34]
Geografia [136]
Storia [90]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [65]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [35]
Chimica [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]
Agricoltura caccia e pesca [23]

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] 'area geografica di diffusione. Del resto la politica protezionistica, generalmente perseguita dai paesi produttori di z. da barbabietola, oltre che quella di contingentamento della produzione, adottata dai principali paesi produttori di z. da canna ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – REGNO UNITO – ARGENTINA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440) Luigi PEDRESCHI B. Ci. La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] il grano, 29 per la segala, 40 per l'orzo, 31 per l'avena, 55 per il lino, 272 per la patata, 417 per la barbabietola da zucchero. La produzione agricola è aumentata sensibilmente: l'Olanda produce ora 5 milioni di q di avena, 3,9 di grano, 4,5 di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] saliti a 7.400.000 (10 per km2). Condizioni economiche. - Tra le colture, di recente sviluppo è quella della barbabietola da zucchero, specialmente nella provincia di Bío-Bío; la produzione dello zucchero è cresciuta grandemente (22.000 tonn. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JORGE ALESSANDRI RODRIGUEZ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CARLOS IBÁÑEZ DEL CAMPO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262) Annie LUCHETTI Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] unitarie di produzione sempre più elevate. Nell'ultimo decennio si è intensificata in particolar modo la coltura della barbabietola da zucchero e quella ortofrutticola, i cui prodotti vengono esportati anche all'estero. Anche il patrimonio bovino ha ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FALCONARA MARITTIMA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] decennio, sono quelle delle patate (20 milioni di q), dei legumi (piselli 210.000 q, fave 90.000 q, fagioli 10.000 q), della barbabietola da zucchero (28 milioni di q) e da foraggio (50 milioni di q), della cicoria (560.000 q), del lino (200.000 q di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ; la frutta e le colture oleaginose. Una discreta produzione riguarda poi le colture industriali come il lino, il cotone, la barbabietola da zucchero e il tabacco; buona la produzione vitivinicola (quasi un milione di t di uva e oltre 6 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta produzioni specializzate nella barbabietola da zucchero, nel frumento, nell'orzo da birra (con la complementare coltura del luppolo nella valle dell'Ohře ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ACCORDO CENTROEUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] dell'orzo, in confronto all'avena e alla segala; in progresso pure la colza (estesa ora su 15 mila ha) e la barbabietola da zucchero (che trova condizioni favorevoli nella fascia tra Helsinki e Turku), mentre quella da foraggio si è estesa là dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] quintali (la produzione del grano duro risulta, in particolare, triplicata), per il granoturco da 38 a 48 milioni di quintali, per la barbabietola da zucchero da 78 a 107 milioni di quintali, per il pomodoro da 24 a 31 milioni di quintali, per le uve ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali