• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [340]
Agricoltura caccia e pesca [23]
Geografia [136]
Storia [90]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [65]
Geografia umana ed economica [55]
Economia [34]
Arti visive [35]
Chimica [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]

barbabietola

Enciclopedia on line

Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, Beta maritima o perennis, che è spontanea lungo le coste del Mediterraneo. In coltura ha dato origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: EMILIA ROMAGNA – CHENOPODIACEE – BETA VULGARIS – STATI UNITI – SACCAROSIO

ortàggio

Enciclopedia on line

ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, [...] carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, cipolla, ecc.), foglie e fusti (per asparago, bietola, cavolo, cicoria, lattuga, ecc.), fiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BARBABIETOLA – SCORZONERA – TUBERI – FOGLIE – FRUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortàggio (2)
Mostra Tutti

Vilmorin, Lévêque de

Enciclopedia on line

Famiglia di orticoltori oriunda della Lorena. Philippe-Victoire fondava nel 1775 a Rueilly e a Parigi la casa Vilmorin-Andrieux; suo figlio Pierre-Philippe-André iniziò su vastissima scala la coltivazione [...] e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. La sua opera fu continuata dal figlio Pierre-Louis-François, che procurò alla casa fama mondiale, dal nipote Henry e infine dal figlio di quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRUMENTO – PARIGI

Munerati, Ottavio

Enciclopedia on line

Agronomo italiano (Costa di Rovigo 1875 - Rovigo 1949). Direttore (1912-48) della Stazione sperimentale di bieticoltura di Rovigo, diresse la sezione di agraria del'Enciclopedia italiana. Pubblicò notevoli [...] contributi alla genetica e alla botanica, specie in rapporto alla tecnica di selezione della barbabietola da zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOTANICA – ROVIGO

orto

Enciclopedia on line

Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] nei semenzai per le piante che si debbono poi trapiantare (cavolo, pomodoro, lattughe ecc.) o direttamente a dimora (barbabietole, fava, pisello, zucca ecc.). La maggior quantità di prodotti si ottiene con la consociazione, coltivando cioè due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – SAINT LOUIS – MONTPELLIER – ALESSANDRIA

VILMORIN, LÈVEQUE, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILMORIN, LÈVEQUE, de Giorgio Cufodontis . Famiglia di orticoltori, oriunda della Lorena. Philippe-Victoire (Landrecourt, 1746; Parigi, 6 marzo 1804) nel 1775 fondava a Rueilly e Parigi la casa Vilmorin-Andrieux, [...] tenuta di Verrière, iniziando su vastissima scala la coltivazione e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. È a questo membro della famiglia che il De Candolle dedicò il genere Vilmorinia. Il di lui ... Leggi Tutto

MUNERATI, Ottavio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUNERATI, Ottavio Nato a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875, studiò a Portici dove nel 1896 s'addottorò in scienze agrarie. Tre anni dopo era chiamato a dirigere la Cattedra ambulante di agricoltura provinciale [...] un notevole contributo personale nel campo della genetica e della botanica, specialmente in rapporto alla selezione della barbabietola; i suoi studî (circa 150 note e comunicazioni diverse) sono pubblicati in diversi periodici scientifici nazionali e ... Leggi Tutto

foraggio

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] come zucche, ghiande, carrube, frutta di scarto), granella di cereali (avena ecc.), semi di leguminose (fava, veccia, moco), radici carnose (barbabietola, rapa e carota da f., topinambur), panelli oleosi, residui d’industrie diverse (crusca, polpa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LEGUMINOSE – ZOOTECNIA – PROTEINE – CEREALI – PIOPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foraggio (1)
Mostra Tutti

coltivazione

Enciclopedia on line

Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] le colture i cui prodotti formano generalmente oggetto di trasformazione in aziende diverse dalle aziende agrarie. Comprendono la barbabietola, le piante tessili (canapa, lino, cotone, agave, sisal, iuta ecc.), il tabacco, i semi oleaginosi (sesamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: DIBOSCAMENTO – BARBABIETOLA – TABACCO

ADUCCO, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADUCCO, Adriano Gabriele Gaetani Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] nel ferrarese, Ferrara 1898; Le bonifiche meccaniche nel ferrarese, Ferrara 1899; Norme ed istruzioni pratiche sulla coltivazione della barbabietola da zucchero, Ferrara 1899. Morì a Milano il 4 dic. 1918. Bibl.: C. Neppi, Commemorazione di A. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali