• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Geografia [136]
Storia [90]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [65]
Geografia umana ed economica [55]
Economia [34]
Arti visive [35]
Chimica [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]
Agricoltura caccia e pesca [23]

Maraini, Emilio

Enciclopedia on line

Maraini, Emilio Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche [...] di zucchero da barbabietola a Rieti (1887) e a Savigliano e creò i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Nel 1898 costituì la Società italiana per l'industria degli zuccheri e nel 1904 la Società unione zuccheri. Fu anche vicepresidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SAVIGLIANO – SVIZZERA – ZUCCHERO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Emilio (1)
Mostra Tutti

ACHARD, Franz Karl

Enciclopedia Italiana (1929)

Scienziato, nato a Berlino da famiglia ginevrina nel 1753; morto nel 1821. Si occupò di molti argomenti, di elettricità, di meteorologia, ecc. Ma il suo merito principale è la scoperta del primo processo [...] per l'estrazione dello zucchero dalla barbabietola, a base industriale. Gli esperimenti, cominciati nel 1789, furono continuati per anni con alterno successo, e illustrati da lui in varî scritti (v. specialmente Die Europäische Zuckerfabrication aus ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHARD, Franz Karl (1)
Mostra Tutti

Vilmorin, Lévêque de

Enciclopedia on line

Famiglia di orticoltori oriunda della Lorena. Philippe-Victoire fondava nel 1775 a Rueilly e a Parigi la casa Vilmorin-Andrieux; suo figlio Pierre-Philippe-André iniziò su vastissima scala la coltivazione [...] e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. La sua opera fu continuata dal figlio Pierre-Louis-François, che procurò alla casa fama mondiale, dal nipote Henry e infine dal figlio di quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRUMENTO – PARIGI

Munerati, Ottavio

Enciclopedia on line

Agronomo italiano (Costa di Rovigo 1875 - Rovigo 1949). Direttore (1912-48) della Stazione sperimentale di bieticoltura di Rovigo, diresse la sezione di agraria del'Enciclopedia italiana. Pubblicò notevoli [...] contributi alla genetica e alla botanica, specie in rapporto alla tecnica di selezione della barbabietola da zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOTANICA – ROVIGO

barbiturico

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturico Derivato alchilico dell’acido barbiturico (un derivato pirimidinico chiamato anche malonilurea) usato in terapia come sonnifero. Il nome fu coniato dal chimico ted. A. von Baeyer che nel [...] 1863 preparò l’acido barbiturico scaldando l’acido malonico (estratto dalla barbabietola) con urea. Fra i più importanti b. sono il barbital, il propanal, il fenobarbital (che ha un’energica attività antiepilettica). I composti tiobarbiturici ( ... Leggi Tutto

Mongolia Interna

Enciclopedia on line

(cinese Nei Monggol) Regione autonoma della Cina(1.177.500 km2 con 23.323.347 ab. nel 2000; densità 20 ab. per km2), estranea alla Cina propria e corrispondente alla parte sud-orientale della Mongolia. [...] Capoluogo Hohhot. Presenta un’economia prevalentemente agricola (cereali, semi oleosi, barbabietola da zucchero) e pastorale (allevamento ovino ed equino). Attività estrattive (carbone e ferro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEPTONECROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTONECROSI (dal gr. λεπτός "sottile, leptoma" e νεκρωσις "morte") Mario Curzi Necrosi della parte cribrosa dei fasci fibrovascolari, che appaiono come piccole macchie scure nell'interno degli steli, [...] dei tuberi e dei fittoni radicali delle piante affette da alcune malattie da virus. Nelle malattie dell'arricciamento della barbabietola e della patata la leptonecrosi è una caratteristica costante. ... Leggi Tutto

Porto Tolle

Enciclopedia on line

Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio [...] è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – POLESINE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Tolle (1)
Mostra Tutti

CERCOSPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di iunghi imperfetti, Demaziacei (Fresenius, 1863), con circa 300 specie europee, prevalentemente parassite. È caratterizzato da conidiofori bruni, semplici o poco ramosi, terminati da conidî allungati [...] vermicolari, tipicamente plurisettati, talora subialini. Ben note, come dannose, Cercospora beticola Sacc., della barbabietola; C. viticola (Ces.) Sacc., della Vite, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – SPECIE

orto

Enciclopedia on line

Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto. Orticoltura L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] nei semenzai per le piante che si debbono poi trapiantare (cavolo, pomodoro, lattughe ecc.) o direttamente a dimora (barbabietole, fava, pisello, zucca ecc.). La maggior quantità di prodotti si ottiene con la consociazione, coltivando cioè due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ROYAL BOTANIC GARDENS DI KEW – HARVARD UNIVERSITY – SAINT LOUIS – MONTPELLIER – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali