• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Geografia [136]
Storia [90]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [65]
Geografia umana ed economica [55]
Economia [34]
Arti visive [35]
Chimica [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]
Agricoltura caccia e pesca [23]

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] economia. Le colture prevalenti sono quelle del tabacco, dei cereali (frumento, orzo, mais), del cotone, della barbabietola da zucchero. I pascoli, notevolmente estesi, consentono un’ampia diffusione dell’allevamento, soprattutto di quello ovino (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)

Macedonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje riuscì a separarsi pacificamente da Belgrado. La Macedonia è una repubblica parlamentare a struttura ... ... Leggi Tutto

Macedonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica che riuscì a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro fu ... ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo le stime di UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per il 2014 è di 2.108.434 ... ... Leggi Tutto

Macedonia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica a riuscire a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro riuscì ... ... Leggi Tutto

Macedonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente ... ... Leggi Tutto

Macedonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente (solo ... ... Leggi Tutto

Macedonia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Stato della Penisola Balcanica con capitale Skopje. Sul finire dell’Ottocento fu contesa da Bulgaria, Serbia e Grecia, che dopo le guerre balcaniche (1912-13) se ne spartirono il territorio. La M. settentrionale, annessa alla Serbia, entrò a far parte dello Stato iugoslavo nel 1918 e nel 1946 divenne ... ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza la popolazione complessiva (2.022.547 ab. al censimento del 2002) è divisa in Macedoni (64,2% ... ... Leggi Tutto

Macedonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stefano De Luca Katia Di Tommaso Una mescolanza di popoli e culture Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca ma perché sul suo territorio si mescolavano culture e popolazioni diverse, ancor più che nelle altre regioni balcaniche. ... ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana ed economica Stato indipendente dal 1991, ricalca nei suoi confini l'omonima repubblica della vecchia ... ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione risultò di 1.304.514 abitanti (densità 51): una valutazione relativa al giugno 1959 faceva salire la ... ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXI, p. 761) Francesco CATALUCCIO Elio MIGLIORINI Cicita SACCA Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato rivoluzionario macedone, che aveva collegamenti con l'ORIM. Fu, il decreto, l'ultimo elemento che influì sulla ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Altaj

Enciclopedia on line

Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] . Specialmente nel distretto di Barnaul, ove sono copiose le riserve minerarie, l’industria ha avuto un forte impulso (importante il settore alimentare). L’agricoltura resta un’attività di notevole rilievo (cereali, cotone e lino, barbabietola). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INGEGNERIA MECCANICA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] vecchi e forti produttori mediterranei, come l'Italia. La cotonicoltura, da tempo affermata, è in progresso, al pari della barbabietola da zucchero (v. tab. 2). Il patrimonio zootecnico ammontava nel 1972 a 980.000 bovini, quasi 12 milioni tra ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] è anche la produzione dell'olio di oliva, mentre piuttosto limitata è la coltura delle cosiddette piante industriali: barbabietola da zucchero (per la produzione dell'alcool), cotone, lino e tabacco. L'alfa, prodotto spontaneo, viene largamente ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ADRIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] ed i recenti combattimenti. Vi si coltivano con successo la vite, il tabacco, i cereali, la canapa, la patata, la barbabietola, il riso e quasi tutti gli alberi fruttiferi (specialmente il susino) della flora dell'Europa meridionale. La città è unita ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINO IL GRANDE – BALDOVINO DI FIANDRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANOPOLI (2)
Mostra Tutti

CONCIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] di quintali 300 a 400 per ettaro nelle ordinarie coltivazioni dei campi e specialmente nelle colture di rinnovo (barbabietola, canapa, patata, fava, tabacco, ecc.); e così pure nella concimazione delle altre colture sarchiate meno adatte a precedere ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – SOLFATO AMMONICO – ANTICRITTOGAMICA – CALCIOCIANAMIDE – MASSIMO, TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMAZIONE (1)
Mostra Tutti

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] produzione della lana. La coltivazione del grano occupa larghe superficie e recentemente si è estesa anche quella della barbabietola da zucchero. Le città di Northampton, Rushden, Kettering e Wellingborough sono centri ben noti per le industrie del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti

UTAH

Enciclopedia Italiana (1937)

UTAH (A. T., 140-141) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] zone più favorevoli, introducendovi una fiorente agricoltura, i cui principali prodotti sono costituiti dal frumento, dall'orzo, dalla barbabietola da zucchero, dalle patate e dalle frutta. Città del Lago Salato è un importante centro dell'industria ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GRAN LAGO SALATO – SALT LAKE CITY – CARBON FOSSILE – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTAH (2)
Mostra Tutti

COLORADO, Stato del

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose. A prescindere dalle [...] 'erba medica (medicago sativa), degli alberi da frutta (mele), hanno preso piede alcune colture industriali, come quelle della barbabietola da zucchero e del cotone (qualità egiziane), di cui la prima alimenta un'industria fiorente. Le ampie distese ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – STAZIONE METEOROLOGICA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANA – INDUSTRIA MINERARIA – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORADO, Stato del (4)
Mostra Tutti

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies) Roberto Almagià Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] , erano fonti di enormi ricchezze. Più tardi l'impoverimento del suolo non curato con procedimenti razionali, la concorrenza della barbabietola, quella di altri paesi nel campo stesso della coltivazione della canna e da ultimo (ma per le conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
foràggio
foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, come l’erba fresca dei pascoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali