INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] Barbados contavano tra le massime produttrici mondiali di canna dazucchero: le grandi proprietà dei bassopiani dove nelle estese piantagioni della barbabietola, quella di altri paesi nel campo stesso della coltivazione della canna e da ultimo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] hanno subìto un aumento più o meno sensibile, da quella dello zucchero di barbabietola (che si aggira attualmente sui 340.000 q) e il 1959 il reddito nazionale svizzero è quasi raddoppiato, passando da 17,6 a 29,8 miliardi di franchi; alla fine del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] riduzione minima. L'area media della farm era di conseguenza aumentata da ha 70,5 a ha 85; la popolazione totale delle di zucchero tende a diminuire la canna (5.250.000 q nel 1958) e ad aumentare, pure attraverso varie oscillazioni, la barbabietola ( ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Praga, dove s'alterna con la barbabietola; pianura di Bratislava; varie zone di 67 milioni di q. di zucchero. Invece molte fabbriche di birra sono . Kupka (n. 1871) e O. Coubine (Kubín), o da poco venuti in luce, come J. Šima (n. 1891). Anche ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] segale e dell'avena; in aumento è la produzione di zucchero di barbabietola. Il numero di bovini resta attorno ai 2 milioni segretario del partito quella di primo ministro, tenuta per due anni da F. Münnich, affiancandosi come suo vice G. Kallai (che ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] da 12.200 ha. a 11.819), ma con tutto questo la produzione è rimasta notevole. Importanza sempre rimarchevole hanno la coltura della barbabietola e quella della patata, la prima per il notevole impulso che porta all'industria dello zuccheroda 25 ...
Leggi Tutto
Nantes
Città della Francia occid., capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica. N. sorse in epoca romana nel Paese dei celti namneti (donde il nome), dalla fusione del borgo fortificato di Condivincum [...] fu spesso in mano normanna. Alla metà del sec. 12° N. (sin da allora uno dei maggiori porti della Francia, con Bordeaux) entrò a far parte , oltre che dalla introduzione dello zucchero di barbabietola, dalle conseguenze del blocco continentale ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...