Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Le produzioni agricole vedono in testa i cereali (in particolare orzo e frumento, seguiti da avena e segale); altre colture di rilievo sono la barbabietoladazucchero, gli ortaggi, la frutta, alle quali vanno aggiunte quelle destinate, come in larga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] principali coltivazioni sono i cereali, le patate, la barbabietoladazucchero e, in particolare, la frutta (mele e Rivoluzione a Lubiana. Tra gli architetti attivi negli anni 1970-80 sono da ricordare S. Sever, M. Mušič, V. Ravnikar. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] è proprio in questa regione che si concentra la maggior parte della produzione di cereali e piante industriali (barbabietoladazucchero, tabacco, girasole, lino e canapa). Il prodotto principale, per quanto concerne i cereali, è il mais; seguono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di Stato del periodo comunista alla privatizzazione. I principali prodotti agricoli sono frumento, orzo, mais, patate e barbabietoladazucchero, coltivati nelle fertili terre della S. occidentale. Grande rilevanza ha l’allevamento suino e bovino.
Il ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] conti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in parte esente da vincoli feudali, poiché la governavano anche i consoli, rappresentanti del prevalgono i seminativi (cereali, foraggi, barbabietoladazucchero, ortaggi, patate), seguiti dalle colture ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] intorno alla città producono cereali, ortaggi, barbabietoladazucchero, vite, e gran parte delle industrie che ; agli estremi meridionali, verso la Toscana e la Liguria, fa da confine in parte lo spartiacque appenninico (fra l’Alpe di Succiso ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] economia.
Le colture prevalenti sono quelle del tabacco, dei cereali (frumento, orzo, mais), del cotone, della barbabietoladazucchero. I pascoli, notevolmente estesi, consentono un’ampia diffusione dell’allevamento, soprattutto di quello ovino (1,2 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] il sangiovese e l’albana in Romagna); tra quelle che interessano le industrie alimentari importante è la barbabietoladazucchero. Da menzionare anche le colture frutticole (Massa Lombarda, Vignola), specie di peschi, susini, ciliegi, meli e peri. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] nei maggiori centri urbani. Nella parte settentrionale del territorio è intensamente praticata l’agricoltura (cereali, barbabietoladazucchero, patata).
Il Land fu costituito nel 1946, nella zona di occupazione britannica, attraverso l’unificazione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] industriali e di attività di servizio connesse all’elevata domanda turistica. L’agricoltura (cereali, tabacco, barbabietoladazucchero, vite, olivo), che appare fortemente ridimensionata nelle strutture organizzative rispetto al passato, si presenta ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...