(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di orzo (7,5 milioni di q), in forte diminuzione quelle degli altri cereali. Tra le colture industriali, sempre notevoli la barbabietoladazucchero (56 milioni di q) e il tabacco (19.000 q). Tra le colture orticole, in aumento solo la produzione dei ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] colture in serra, dalla floricoltura alle colture primaticce, alla vivaistica. Mentre declinano il grano e la barbabietoladazucchero, resta stazionaria la risicoltura che mantiene un'alta qualità di prodotto. Lo sviluppo di un'agricoltura moderna ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] fonda su una ricca attività agricola (cereali, barbabietoladazucchero, allevamento bovino e suino) e sullo ricco di foreste, della Germania centrale, che si stende per circa 130 km da SE e NO, tra i corsi della Werra e della Saale, culminando nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e, quanto ai seminativi, dalla grande importanza che vi assumono le colture industriali, specialmente quelle della barbabietoladazucchero e della canapa, prodotta soltanto in questa regione, mentre i cereali dànno un rendimento molto elevato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] nell'isola di Gotland in Svezia allo scopo di individuare le zone più adatte alla coltivazione della barbabietoladazucchero, che le anomalie positive del contenuto di fosforo nel terreno corrispondevano alla distribuzione delle località abitate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e di primizia, praticata principalmente nelle terre irrigue in riva all’oceano. Tra le colture industriali si segnalano barbabietola e canna dazucchero, girasole, lino, cotone e tabacco. Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...