• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Geografia [117]
Storia [75]
Storia per continenti e paesi [57]
Europa [52]
Geografia umana ed economica [46]
Economia [32]
Arti visive [33]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Chimica [13]
Industria [15]

ACHARD, Franz Karl

Enciclopedia Italiana (1929)

Scienziato, nato a Berlino da famiglia ginevrina nel 1753; morto nel 1821. Si occupò di molti argomenti, di elettricità, di meteorologia, ecc. Ma il suo merito principale è la scoperta del primo processo [...] per l'estrazione dello zucchero dalla barbabietola, a base industriale. Gli esperimenti, cominciati nel 1789, furono continuati per anni con alterno successo, e illustrati da lui in varî scritti (v. specialmente Die Europäische Zuckerfabrication aus ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHARD, Franz Karl (1)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di un ravanello o di una barbabietola. Il suo processo dendritico principale una lunghezza di 1,5-2 μm, protrudono da tutti i lati dei rametti dendritici che ne sono di 2-desossiglucosio radioattivo (uno zucchero che viene captato dalle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] società di vendita al dettaglio aderenti alla Cooperative union da 164.000 a 97.148. Nel 1982 la CWS -casearia e nella produzione dello zucchero, e in Malesia nel settore primi acquisti collettivi di sementi di barbabietola e di foraggi. Nel 1884 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] da lui fondata, e dal 1935 presidente prima della Corporazione della ortoflorofrutticultura, poi di quella della barbabietola e dello zucchero di vario argomento di cui l'A. fu autore, o da lui curati o prefati. Tra i suoi interventi politici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] i suoi cavalli. Le regioni nord-orientali allevano specialmente cavalli da tiro pesante; i ponies del Connemara si usano per il nell'Irlanda Settentrionale e le fabbriche di zucchero di barbabietola nei dintorni di Carlow. Nell'Irlanda Settentrionale ... Leggi Tutto

LIEVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] il sugo greggio e il melasso di barbabietola, i cereali in genere e i tuberi deve trasformare l'amido in zucchero, si deve cioè operare la temperatura di 40° entro un cilindro graduato devono portarsi da un volume iniziale di cmc. 400 a uno di 1050 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEVITI (4)
Mostra Tutti

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] in un tamburo rotativo in modo di avere delle sfere di un diametro da 0,5 cm. fino a 2 cm.; queste sfere sono essiccate a 120 residui della fabbricazione dello zucchero di barbabietole (v. zucchero). Come è noto la barbabietola è assai ricca in ... Leggi Tutto

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] e per questo è talora necessario chiamar gente da fuori. Le precipitazioni sono in media di importanza hanno il frumento, i cavoli e la barbabietola. La grande proprietà (beni di 1000-2000 , fabbriche di birra e zucchero, molini), del legname (segherie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

MARMELLATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMELLATA (fr. anche confiture) Carlo Rodanò Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] 50% di zuccheri. Oltre all'ordinario zucchero di canna o di barbabietola (saccarosio), si possono usare tutti gli zuccheri solubili, come 2 0 3 minuti. Le mele si tagliano a fette, si aggiunge da 1/2 a 1 litro d'acqua per ogni litro del loro volume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMELLATA (1)
Mostra Tutti

MANNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNITE Mario BETTI Ario BONELLI Giuseppe GULMINELLI . Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] azione purgativa. Mescolata alla saccarina è stata proposta come zucchero per i diabetici. La mannite è un alcool esavalente il sugo greggio di barbabietola proveniente direttamente dalla diffusione degli zuccherifici. Da questo sugo portato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali