• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Geografia [117]
Storia [75]
Storia per continenti e paesi [57]
Europa [52]
Geografia umana ed economica [46]
Economia [32]
Arti visive [33]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Chimica [13]
Industria [15]

Scania

Enciclopedia on line

(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] clima relativamente mite. Molto sviluppati l’agricoltura (coltivazioni di frumento, barbabietola da zucchero, foraggi, patate, ortaggi) e l’allevamento. L’industria (metallurgica, cantieristica, del cuoio e della gomma) è concentrata lungo la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KRISTIANSTAD – MAR BALTICO – HELSINGBORG – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scania (1)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di industrie tessili e cantieristiche. Fu capoluogo dello S. fino al 1917. Land prevalentemente agricolo (coltivazioni di cereali, barbabietola da zucchero, patata, e allevamento di bovini e suini) fino agli anni 1980, lo S., insieme con gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] nella radice). Lo z. comune si produce industrialmente nelle zone tropicali dalla canna da zucchero e nelle zone temperate dalla barbabietola da zucchero. Altre potenziali fonti, quali il sorgo, il carrubo, molte labiate e ombrellifere, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIE OCCIDENTALI

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] cereali (sorgo, miglio, mais, frumento), oltre alla barbabietola da zucchero. Si allevano suini, ovini e caprini; numerosi i passò nelle mani di Genghiz khān. Alla caduta dell’impero mongolo da lui fondato (1368) la M. meridionale rimase a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola da zucchero e legumi, lino, canapa e tabacco dieta di G., sia a Vienna. Per queste condizioni, diverse da quelle delle parti della Polonia soggette alla Russia e alla Germania, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] fonda su una ricca attività agricola (cereali, barbabietola da zucchero, allevamento bovino e suino) e sullo ricco di foreste, della Germania centrale, che si stende per circa 130 km da SE e NO, tra i corsi della Werra e della Saale, culminando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] agricoli nelle zone interne (grano, segale, barbabietola da zucchero, patate) sia dalla riorganizzazione dell’industria dominio su Schwerin, Stargard e Rostock, ottenendo il titolo di duchi da Carlo IV (1348). Con il trattato di Amburgo (1701) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] i 900 m s.l.m. Il clima è di tipo temperato con caratteristiche continentali. Ricca regione agricola (barbabietola da zucchero, mais, grano, vite, allevamento suino), possiede pure notevoli industrie (alimentari, del legno, chimiche), prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

defogliante

Enciclopedia on line

Sostanza chimica che provoca la caduta delle foglie ( defogliazione) e, spesso, la concomitante disseccazione. I d. hanno trovato largo impiego soprattutto nella coltura del cotone per privare la pianta [...] fiocchi; recentemente l’uso si è esteso anche ad altre colture (ricino, girasole) ed è stato proposto per la barbabietola da zucchero e per le patate. Dispersi sulle foglie, agiscono inizialmente come il fattore di crescita delle stesse (auxina). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CALCIOCIANAMMIDE – DESERTIFICAZIONE – MAGNESIO – ERBICIDI

Maryland

Enciclopedia on line

Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, [...] soia, ortaggi, frutta, barbabietola da zucchero), l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento del sottosuolo (carbone e gas naturale), la raffinazione del petrolio e l’industria (siderurgica, metalmeccanica, elettrotecnica, chimica, tessile, alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – WASHINGTON – BALTIMORA – ANNAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maryland (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali