di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] e ipernazionalisti del post-11 settembre, come hanno ben evidenziato l’entusiasmo suscitato in tutto il mondo dall’elezione di BarackObama nel 2008 e l’infatuazione globale per il nuovo presidente che l’ha accompagnata.
L’era unipolare a leadership ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] Hugo Chávez e revisione dell’embargo a Cuba al fine di accelerare il dialogo diretto con Raúl Castro. BarackObama cambia approccio con gli avversari strategici degli interessi americani rispetto all’amministrazione di George W. Bush puntando a ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] W. Bush (2001-08), faceva continuo riferimento al periodo del confronto bipolare. Dal 2009, sotto la presidenza di BarackObama, i due paesi hanno puntato a un ‘azzeramento’ delle loro relazioni diplomatiche, sancito dalla firma ad aprile 2010 del ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] delle informazioni al di là di garanzie costituzionali e processuali. I vertici di queste società hanno domandato formalmente a BarackObama e al Congresso degli Stati Uniti d’America la definizione di regole certe per le intercettazioni e per le ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] della loro integrazione.
Cuba torna in famiglia?
La politica di isolamento di Cuba è anacronistica: lo ha fatto capire BarackObama, poco prima di stringere la mano e scambiare battute con Raúl Castro ai funerali di Nelson Mandela, prestandosi a ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] altresì che l’oggettiva importanza strategica del paese nell’area e il cambio di rotta statunitense impresso dal presidente BarackObama nelle relazioni con il mondo arabo autorizzano a ipotizzare che l’alleanza tra il Cairo e Washington sopravvivrà ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] militare russo in Georgia nell’estate del 2008. La politica del ‘reset the button’ fra il presidente americano BarackObama e quello russo Dmitrij Medvedev contribuisce però all’avvio della riconciliazione anche fra Varsavia e Mosca.
Le prime timide ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] forze di sicurezza autonome. Quest’ultimo obiettivo ha acquistato maggiore rilevanza da quando, nel 2009, il presidente statunitense BarackObama ha an-nunciato, da una parte, un incremento di 30.000 soldati nel contributo americano all’Isaf per il ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] modifica sulla scorta della liberazione di 52 prigionieri politici. D’altra parte, a dispetto delle iniziali aperture di BarackObama, la vittoria dei repubblicani alle elezioni di mid-term nel 2010 sembra invece aver allontanato le prospettive di ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] ceco (a Brdy, situata a circa 80 km da Praga). Tuttavia, contrariamente all’amministrazione Bush, il presidente BarackObama ha deciso di non intraprendere questo progetto, ma di elaborare un sistema finalizzato a intercettare i missili iraniani a ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...