Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] al primato statunitense.
Tali atteggiamenti si sono manifestati, ad esempio, nelle dure reazioni diplomatiche conseguenti all’incontro di BarackObama con il Dalai Lama (gennaio 2010), così come in quelle che hanno fatto seguito alle forniture da ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] e con essa la sicurezza internazionale.
Abbandonando l’unilateralismo dell’amministrazione di George W. Bush, la politica estera di BarackObama ha cercato di colmare il gap fra hard power e soft power degli Stati Uniti sul piano internazionale con ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] altresì che l’oggettiva importanza strategica del paese nell’area e il cambio di rotta statunitense impresso dal presidente BarackObama nelle relazioni con il mondo arabo autorizzano a ipotizzare che l’alleanza tra il Cairo e Washington sopravvivrà ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] il fatto che 23 dei 41 Istituti Confucio presenti in Asia sudorientale si trovino in territorio thailandese. La visita di BarackObama nel novembre 2012, seguita a ruota da quella di Wen Jiabao, ha ribadito l’importanza della duplice relazione e l ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] forze di sicurezza autonome. Quest’ultimo obiettivo ha acquistato maggiore rilevanza da quando, nel 2009, il presidente statunitense BarackObama ha an-nunciato, da una parte, un incremento di 30.000 soldati nel contributo americano all’Isaf per il ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] attraverso lo Us Pacific Command. Inoltre, in occasione della visita condotta in Australia dal presidente statunitense BarackObama nel novembre 2011, i due partner hanno annunciato un accordo per l’approfondimento della cooperazione alla sicurezza ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] via libera alla prima fase operativa del nuovo progetto di scudo antimissilistico voluto dal presidente statunitense BarackObama, che ridimensiona il vecchio progetto varato dall’amministrazione Bush e che dovrebbe diventare pienamente operativo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno [...] del rebalancing verso il Pacifico che guiderà la politica estera americana negli anni a venire. La visita di BarackObama il 19 novembre 2012, all’indomani della propria rielezione, ha inoltre ufficialmente sancito il reingresso del Myanmar nella ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] Uniti hanno posto nuovamente i partner oceanici al centro della propria strategia. Il 16 novembre 2011 il presidente BarackObama e il primo ministro australiano Julia Gillard hanno infatti annunciato un piano per il dispiegamento di 25.000 soldati ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...