Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] New Start (Strategic Arms Reduction Treaty) – è stato firmato dai presidenti di Russia e Stati Uniti, rispettivamente Dmitrij Medvedev e BarackObama, l’8 aprile 2010 a Praga. È stato ratificato dal Senato degli Stati Uniti con 71 voti a favore (ne ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] volte da altri presidenti, ma fallita sempre prima del 2010, era d’altro canto una delle sfide maggiori che BarackObama aveva lanciato nel corso della sua campagna elettorale. Gli aspetti innovativi della riforma riguardano prima di tutto le polizze ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ’ che caratterizzano le maggiori potenze.
Gli Stati Uniti (anche con un presidente apparentemente ‘globalista’ ed empatico come BarackObama) hanno così ribadito la fiducia nel proprio modello politico-economico, che vede una finanza molto libera da ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] lascia intendere che, se ci fossero un dialogo e una prospettiva di negoziato, come ha ipotizzato l’amministrazione di BarackObama, soltanto lui sarebbe in grado di gestirli nell’interesse nazionale, senza cedimenti e senza vendere il paese a poco ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Gemelle, a cui qualche anno dopo ha fatto seguito la forte rivolta conservatrice alla riforma sanitaria voluta da BarackObama, Fox News ha progressivamente scelto una propria collocazione di mercato, indirizzandosi a quelle fette di pubblico che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Hindu Kush come in Mesopotamia spinse Bush junior, negli ultimi due anni del suo mandato, e poi il suo successore BarackObama, a mettere da parte i sogni rivoluzionari in nome della prosa geopolitica che impone di non ulteriormente logorare le Forze ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] porto di Gibuti per il Corno e il Mali per l’Africa saheliana possono essere considerati tuttavia basi ufficiose.
BarackObama – primo presidente nero e con una lunga dimestichezza con parentele e residenze terzomondiali – non ha trovato in Africa un ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] Hugo Chávez e revisione dell’embargo a Cuba al fine di accelerare il dialogo diretto con Raúl Castro. BarackObama cambia approccio con gli avversari strategici degli interessi americani rispetto all’amministrazione di George W. Bush puntando a ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] Outlook, pubblicata il 12 novembre 2012, ha disegnato un quadro a tinte rosee per il paese che ha appena rieletto BarackObama alla presidenza. Secondo l’Iea, gli Usa si avviano a raggiungere in poco più di due decenni un obiettivo che inseguono ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] obsoleta la formula ‘G2’, nata per fotografare una governance globale in tandem tra la Repubblica Popolare e gli Usa. BarackObama ha una visione proiettata sul Pacifico che si iscrive minutamente nella propria biografia (le Hawaii, l’Indonesia) e ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...