• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Geografia [39]
Geografia umana ed economica [36]
Scienze politiche [31]
Geopolitica [27]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [4]
Biografie [4]
Asia [3]
America [3]

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] ha ricevuto dalle campagne presidenziali degli Stati Uniti (già dal 2004, ma più decisamente con la campagna di Barack Obama del 2008) sono emersi diversi strumenti (Giansante 2014): dall’uso della posta elettronica alle pubbliche relazioni on-line ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

NONLUOGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NONLUOGO. Marc Augé – Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] stesso ordine, come ha sottolineato Guy Debord a proposito di quella che ha denominato société du spectacle. Il presidente Barack Obama ha potuto vantarsi – sorridendone, per la verità – di avere milioni di amici su Facebook, ma si prevede che Lady ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – SISTEMA SOLARE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONLUOGO (1)
Mostra Tutti

FONDAMENTALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONDAMENTALISMO. Enzo Pace – Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] Stati Uniti (2012), si sono moltiplicati i siti di matrice fondamentalista che hanno descritto la figura del presidente Barack Obama come l’Anticristo. Allo stesso modo la comunicazione via web è strategica per i movimenti radicali dell’islamismo ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO RELIGIOSO – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – COMUNITÀ VIRTUALI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAMENTALISMO (6)
Mostra Tutti

FLEMING, Renée

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLEMING, Renée Elvio Giudici Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] e ad avvenenza fisica – si è imposta tra le protagoniste delle scene liriche mondiali. Nel 2013 è stata insignita da Barack Obama della National medal of arts. Figlia di insegnanti di musica, si è accostata inizialmente al jazz e alla musica pop ... Leggi Tutto
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – WOLFGANG AMADEUS MOZART – METROPOLITAN OPERA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Renée (1)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] C. imposte cinque anni prima, anche i rapporti con gli Stati Uniti iniziarono a distendersi dopo l’elezione di Barack Obama.Dopo una prima attenuazione dei regolamenti sull’invio di rimesse dirette e le restrizioni sui viaggi verso l’isola, si ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASPETTATIVA DI VITA – CONSIGLIO DI STATO – YOANI SÁNCHEZ – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Matteo Marconi Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] aumentò gradualmente, raggiungendo i 140.000 effettivi nel 2011 anche per effetto del tentativo del nuovo presidente Barack Obama di riportare una vittoria decisiva su quello che considerava il teatro di una guerra combattuta dagli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – ANTITERRORISTICA – ENDURING FREEDOM – ANALFABETISMO – HAMID KARZAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] Europea. L’occasione sembrò segnare il definitivo reintegro della Siria nella comunità internazionale. Con l’elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti, inoltre, anche Washington ristabilì un canale diretto con la Siria, inviando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SENEGAL. Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] pose in continuità con la precedente amministrazione, consolidando le relazioni sia con gli Stati Uniti, testimoniate dalla visita del presidente Barack Obama nel giugno 2013, sia con la Cina e con l’India, partner più recenti ma già solidi, e il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – ABDOULAYE WADE – OMOSESSUALITÀ – BARACK OBAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

U2

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

U2 Stefano Oliva Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] si è esibita a Washington in occasione dei festeggiamenti per l’elezione del presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Il successo del gruppo, dovuto alla capacità di rinnovarsi musicalmente conservando allo stesso tempo una coerenza stilistica ... Leggi Tutto
TAGS: SONGS OF INNOCENCE – GEORGE W. BUSH – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] cambiamento, quella più significativa nell’elezione a presidente degli Stati Uniti del primo afroamericano e figlio di una coppia mista: Barack Obama (v.), eletto nel 2008 e poi riconfermato nel 2012. Già solo per le sue origini, ma ancor più per la ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
velinismo
velinismo s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali