• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [31]
Arti visive [27]
Storia [1]
Vita quotidiana [1]
Teatro [1]
Religioni [1]

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] , Firenze 1986, p. 22; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 582; C. Baracchini - M.T. Filieri, Un affresco ritrovato di G. di Simone. Il restauro della Madonna in trono con il Bambino nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO Pisano Roberto Paolo Novello TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] , Genova 1992, p. 221; M. Burresi, Schede nn. 81, 82, 83a, 83b, in I Marmi di Lasinio (catal., Pisa), a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 260-262; R.P. Novello, La scultura del Trecento, in Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, I, Modena 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO GAMBACORTA – FRANCESCO TRAINI

GRUBICY DE DRAGON, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Alberto Monica Vinardi Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] opere tutte di paesaggio affrontavano ricerche tecniche diversamente improntate al divisionismo: P. Focardi, F. Ramponi, G. Cinotti, A. Baracchini Caputi, B. Benvenuti, R. Merello, G. Omio, C. Prada, Gottardo e Mario Segantini, C. Maggi, F. Minozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASINIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Carlo Valeria Di Piazza Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa (catal., Pisa), a cura di C. Baracchini, Firenze 1993; C. Casini - F. Donati, L'attività di C. L. per il "buonificamento" e conservazione delle celebri pitture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCIPIONE DE' RICCI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASINIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

NINO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINO Pisano Roberto Paolo Novello NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315. Sviluppò [...] di E. Castelnuovo (catal., Sarzana), Genova 1992, pp. 216-220, 254-258; M. Burresi, in I marmi di Lasinio, a cura di C. Baracchini (catal., Pisa), Firenze 1993, pp. 251-258, 324-326, nn. 74, 76-80; Id., La bottega di Andrea e N. Pisani: assonanze ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – ENRICO CASTELNUOVO – MUSEO DEL LOUVRE – FRANCESCO TRAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO Pisano (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi) Enrico Parlato Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] in Renaissance Rome. A neglected document…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXV (1981), 1, pp. 1-27; C. Baracchini - M.T. Filieri, Pittori a Lucca tra '400 e '500, I, Annotazioni in margine, in Annali della Scuola normale superiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DEL VERROCCHIO – RAFFAELLINO DEL GARBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

JACOPO di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia) Luca Bortolotti Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , Tutta la scultura di J. della Quercia, Milano 1962; C. Seymour jr., J. della Quercia scupltor, New Haven-London 1973; C. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 38-42; J. della Quercia nell'arte del suo tempo (catal.), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Guglielmo Laura Mocci – Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7). La naturale propensione per [...] , Emilio Panico, Oscar Ghiglia, Giulio Cesare Vinzio, Raffaele Gambogi, Antonio Anthony de Witt, Benvenuto Benvenuti, Adriano Baracchini-Caputi, Eugenio Caprini, Renato Natali, Amedeo Modigliani e Llewelyn Lloyd. È grazie ai ricordi di Lloyd (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMEDEO MODIGLIANI – FRANCESCO FANELLI – PLINIO NOMELLINI

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] nella prima metà del secolo XIV, in Il secolo di Castruccio. Fonti e documenti di storia lucchese (catal.), a cura di C. Baracchini, Lucca 1983, p. 197; Id., in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, I, Milano 1986, p. 254, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Lazzarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Lazzarino Roberto Paolo Novello PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 284 s.; A. Caleca, La Pittura, in Il secolo di Castruccio, a cura di C. Baracchini (catal., 1981-1982), Lucca 1983, pp. 200 s.; Id., Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La Pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
baracchino
baracchino s. m. [dim. di baracca; nel sign. 2, l’etimo è incerto]. – 1. a. Piccola baracca di legno, spec. per ricovero di alpini in montagna. b. region. Piccolo chiosco di vendita (di generi alimentari, bibite, e sim.): c’è un posto, ai...
baracca
baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero di persone o merci: la b. di un cantiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali