• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [48]
Biografie [35]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [3]
Sport [3]
Storia [1]
Religioni [2]
Geografia [1]
Economia [1]
Vita quotidiana [1]

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] I, West Cambridgeshire, London 1968, p. XLV; V. Allègre, in Pyrénées romanes, La Pierre-qui-Vire 1969, p. 304; C. Baracchini, Problemi di scultura medievale nel contado lucchese: la pieve di S. Giorgio a Brancoli, in Momenti del marmo, Roma 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Matteo Stella Rudolph Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] naz. di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, pp. 104-106; C. Del Bravo, Lascultura senese del Quattrocento, Firenze 1970, p. 97; C. Baracchini-A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 43 s., 109, 135-141; L. Angelini. Docc. per la storia di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PELLEGRINO IN ALPE – SILVESTRO DELL'AQUILA – BATTISTERO FIORENTINO – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo (2)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Aires 1969; F. García Esteban, Artes plásticas del Uruguay en el siglo XX, Montevideo 1970; C. Altezor e H. Baracchini, Historia urbanística y edilicia de la ciudad de Montevideo, ivi 1971; Plasticos uruguayos, ivi 1975. V. anche: Cataloghi della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUÁN MARÍA BORDABERRY – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] -51; R.P. Novello, in I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, cat. (Pisa 1993), Firenze 1993, pp. 216-224 nrr. 46-51; A.R. Calderoni Masetti, Un tabernacolo e due angeli sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARDEGNA R. Serra SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori. La S. partecipò [...] Columbaris) in Sardegna, «Actas del VIII Congreso internacional de arqueologia cristiana, Barcelona 1969», Barcelona 1972, pp. 537-561; C. Baracchini, A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, p. 36ss.; E.K. Bryson Siegel, in Eucharistic Vessels of ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI ARBOREA – FRANCOFORTE SUL MENO – MEMMO DI FILIPPUCCIO – AFRICA MEDITERRANEA – ABBAZIA DI FONTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RESTAURO M. Cordaro Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] RArt, 1994, 105, pp. 9-18; G. Tedeschi Grisanti, Il reimpiego di materiali di età classica, in Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, I, pp. 153-164; Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, E. Castelnuovo, Torino 1996.M. Cordaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GERVASIO DI CANTERBURY – AMBROGIO LORENZETTI – COPPO DI MARCOVALDO – DE DIVERSIS ARTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] (4-4). L'ossatura della squadra, allenata da Gianni Lonzi, comprendeva Alberto Alberani (portiere), Roldano Simeoni, Silvio Baracchini, Sante Marsili, Gianni De Magistris e Alessandro Ghibellini. Attorno a questi sei si alternarono Luigi Castagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] -Köpenick, ivi, pp. 457-471; A. Capitanio, in Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XVI secolo, a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 155-179, 357-363; E. Cioni, Considerazioni sul reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] vaste e rischiose. Popolari e gloriosi divennero i nomi di Baracca, di Piccio, di Ruffo di Calabria, di Baracchini, di Olivari, di Ancillotto, arditi cacciatori del cielo, che a ogni offesa avversaria contrapponevano una reazione fulminea e sicura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
baracchino
baracchino s. m. [dim. di baracca; nel sign. 2, l’etimo è incerto]. – 1. a. Piccola baracca di legno, spec. per ricovero di alpini in montagna. b. region. Piccolo chiosco di vendita (di generi alimentari, bibite, e sim.): c’è un posto, ai...
baracca
baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero di persone o merci: la b. di un cantiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali